0

Salvatore Sardisco “accademico” universitario

venerdì, 21 Aprile 2023
1 minuto di lettura
Una nomina di prestigio, una di quelle che gratifica un impegno culturale non indifferente, ampiamente documentato da uno zelo e un costante dialogo con il Paese, è stata realizzata e controfirmata dal Pro Rettore vicario dell’università telematica ISFOA Vincenzo Mallamaci all’indirizzo del vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Salvatore Sardisco.

La proclamazione è avvenuta in occasione della seduta di laurea nello splendido complesso monumentale di Donnaregina a Napoli a pochi passi dal Duomo. Una cerimonia solenne con personalità arrivate da diverse regioni d’Italia, anche dalla Svizzera e Cina che hanno chiesto al Senato Accademico titoli accademici con tanto di certificazione di riconoscimento e validità del titolo stesso.
“Conosciamo da anni lo zelo, la passione e l’impegno che Salvatore Sardisco mette in tutto ciò che fa per il bene della collettività e in modo particolare per i giovani – sottolinea il pro rettore Vicario Vincenzo Mallamaci – e siamo fieri di averlo accademico Universitario”.

Commosso ma felice Salvatore Sardisco ha accettato la nomina essendo un singolare riconoscimento di prestigio che arriva dopo anni e anni di impegno a favore di una cultura di Pace e di solidarietà vera.
Da non dimenticare che Salvatore Sardisco ha già ricevuto ben sette cittadinanze onorarie e ha curato anche delle pubblicazioni con i giovani.

“È un onore – dice Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Pro Rettore per iniziative culturali sul tema della legalità e cittadinanza attiva – consegnare a Salvatore Sardisco questa nomina che sigla la credibilità di.una azione socio culturale dove non ci sono sogni ma fatti. È importante gratificare chi col sudore della propria azione diventa punto di riferimento per molti, per tanti che credono e agiscono per un presente ricco di valori umani”.
Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A Radio Vaticana il progetto “Ricercatori dell’Alba”

Tutto pronto nella Sala Marconi / Radio Vaticana, in via…

A Maurizio Tancredi il “Premio Internazionale per i meriti universali”

In occasione del conferimento dei titoli accademici dell’università telematica ISFOA…