0

L’Italia rafforza la rete delle Aree Marine Protette nel Mediterraneo

martedì, 11 Aprile 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – In occasione della Giornata nazionale del Mare, il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica guarda al Mediterraneo e alla gestione sempre più avanzata delle Aree Marine Protette, partendo dalle migliori pratiche nazionali. "La centralità geografica dell'Italia nel Mediterraneo – afferma il ministro Gilberto Pichetto – porta con sé grandi responsabilità e opportunità, sia sotto il profilo ambientale che energetico. Il 'Mare Nostrum' abbraccia popoli e culture che possono trovare sempre più punti di incontro nella tutela marina, specialmente dopo lo storico accordo alla Cop15 sulla biodiversità di Montreal. L'Italia – conclude il Ministro – è depositaria di un 'know-how' straordinario nella gestione delle Aree Marine Protette, che è giusto condividere rafforzando ogni giorno quella rete di tutela senza la quale ogni singolo intervento perderebbe di senso". Il MASE e il Centro Regionale di Attività per le Aree Specialmente Protette della Convenzione di Barcellona (RAC/SPA), nell'ambito della Convenzione di Barcellona sulla protezione del Mediterraneo, annunciano il prossimo lancio del "progetto per sviluppare e rafforzare un'efficace gestione delle Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM)". L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, intende sviluppare e rafforzare la gestione delle ASPIM, con programmi di gemellaggio tra le realtà italiane e quelle delle subregioni mediterranee: saranno condivise conoscenze, esperienze, capacità organizzative. Le ASPIM italiane coinvolte in questa seconda edizione del progetto sono "Miramare", "Porto Cesareo" e "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre" che saranno gemellate, rispettivamente, con "Palm Island" (Libano), "El Hoceima" (Marocco) e "Zembra & Zembretta" (Tunisia). L'appuntamento con il kick-off del progetto è il 27 aprile. Ad oggi, le ASPIM riconosciute sono 39, appartenenti a 10 Paesi diversi: Albania, Algeria, Cipro, Francia, Italia, Libano, Marocco, Slovenia, Spagna e Tunisia. L'Italia guida la classifica del più alto numero di ASPIM, che si caratterizzano per rilevanti attività di conservazione della diversità biologica, ecosistemi specifici o habitat di specie protette, particolari punti di interesse sul piano scientifico, estetico, culturale o educativo. La regìa delle attività di progetto e degli accordi bilaterali nell'ambito della Convenzione di Barcellona è gestita dalla Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare del MASE. – foto agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fsc/com 11-Apr-23 15:35

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Marocco necessaria una cooperazione internazionale contro lʼinquinamento da plastica

Il Marocco deve continuare a unire gli sforzi con le…

Clima, Covid ed export. Prudenza e ottimismo

I grandi temi dell’economia e dello sviluppo a confronto con…