0
CANTIERE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE IN VIA RUSSOLI. EDILIZIA POPOLARE ABITATIVA PALAZZO PALAZZI ALER

Fillea Cgil e Feneal Uil: 1 aprile giornata di lotta nazionale per gli aiuti all’edilizia popolare

sabato, 25 Marzo 2023
2 minuti di lettura

Esclusi tutti i redditi bassi e gli incapienti dall’accesso ai vari incentivi per l’efficienza energetica, la messa in sicurezza degli edifici, l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con la decisione contrastatissima e inattesa del Governo di togliere gli incentivi per la sistemazione del patrimonio edilizio popolare, la Fillea Cgil e la FenealUil hanno indetto per il prossimo 1 aprile una giornata nazionale di mobilitazione con 5 manifestazioni in altrettante periferie. Più precisamente a Torino, Roma, Napoli, Cagliari e Palermo.

La ragioni della lotta

Al centro della mobilitazione le richieste di modifica al decreto 11/2023 che esclude di fatto tutti i redditi bassi dall’accesso ai vari incentivi per l’efficienza energetica. “Sono a rischio oltre 100 mila posti di lavoro nel settore delle costruzioni oltre che una seria politica per la rigenerazione e la sostenibilità ambientale delle nostre città, soprattutto nelle periferie ed aree interne”, scrivono i sindacati, “Altro punto qualificante della mobilitazione riguarda la contrarietà del sindacato alla norma, proposta dal Governo nel decreto attuativo del nuovo Codice degli Appalti, di introdurre negli appalti pubblici la liberalizzazione dei livelli di sub appalto (il così detto “sub appalto a cascata”, oggi vietato dall’attuale Codice) che renderà più difficile esigere le tutele contrattuali e di legge in termini di corretta applicazione dei Contratto collettivo di lavoro rispetto delle norme su salute e sicurezza, parità di trattamento, oltre che favorire il nanismo aziendale, la competizione sui costi”.

La protesta delle periferie

La mobilitazione promossa dalla Fillea Cgil e la FenealUil a cui stanno aderendo anche molte associazioni ambientaliste, comitati di quartiere, associazioni, sindacati degli inquilini, studenti e tante realtà locali, vive in questi giorni l’organizzazione della giornata di lotta con l’illustrazione delle ragioni della protesta e la piattaforma con le proposte del sindacato, le adesioni, tutti i materiali di propaganda ed i programmi dettagliati degli eventi in programma per il 1 aprile, previsti nelle periferie di Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari.

Mobilitazione per i ceti poveri

“Abbiamo scelto zone periferiche”, spiegano i sindacati, “perché qui vivono le persone che hanno case più vecchie, insicure ed energivore. E’ a loro, ai milioni di cittadini a basso reddito, che con questi provvedimenti verrà preclusa la possibilità di avere una casa più vivibile e sicura, più efficiente in termini energetici, più salubre e con bollette meno care.”

Le città e le manifestazioni

Gli eventi saranno dunque una occasione di confronto tra i sindacati, le realtà di quartiere, le istituzioni, le associazioni ambientaliste, le parti sociali ed anche un momento di festa e di socialità, a partire dal mattino: a Torino in zona Falchera, piazza Astengo; a Roma, zona Don Bosco quartiere Cinecittà, in piazza San Giovanni Bosco; a Napoli, zona Pianura-Soccavo, nella IX municipalità in piazza Giovanni XXIII; a Cagliari in zona la Palma Sant’Elia nel Parco naturale Reg. Molentargius – Saline; a Palermo nel quartiere ZEN 2, via Primo Carnera angolo via Fausto Coppi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le soft skills rendono forte la leadership

Motivare i giovani, mostrargli il senso della vita, della bellezza,…

Università, Calderone: “Archiviato l’esposto, ora basta illazioni”

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone…