0

Scandalo “partygate”: Boris Johnson affronta l’udienza sui festini irregolari durante la pandemia

mercoledì, 22 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Boris Johnson è tornato dove gli piace stare, ovvero al centro dell’attenzione. Ma questa volta le circostanze non sono delle più felici. L’ex primo ministro britannico deve affrontare, mercoledì, l’udienza per aver ingannato il Parlamento riguardo alle feste che violavano le regole negli edifici governativi durante la pandemia di coronavirus. Johnson si è detto ottimista ed ha affermato che le prove dimostreranno, in modo definitivo, che non aveva fuorviato consapevolmente o sconsideratamente il Parlamento.
L’udienza dovrebbe durare diverse ore e rappresenta uno spartiacque nella carriera di Johnson. Se il Comitato dei Privilegi della Camera dei Comuni dovesse concludere che l’ex premier ha mentito deliberatamente, potrebbe essere sospeso o addirittura perdere il seggio in Parlamento.
Ciò, probabilmente, metterebbe fine alle speranze di un ritorno a Downing Street per il politico 58enne, che portò il Partito conservatore ad una schiacciante vittoria, nel 2019, per poi essere costretto a lasciare la leadership, nel luglio 2022, dopo essere rimasto impantanato in scandali su denaro, etica e giudizio.
In un rapporto provvisorio, il comitato, composto da legislatori conservatori e dell’opposizione, ha affermato che le prove suggeriscono senza ombra di dubbio riunioni nei suoi uffici di Downing Street, nel 2020 e nel 2021, infrangevano le regole di blocco del Covid-19.
Johnson ha riconosciuto che le sue ripetute rassicurazioni al Parlamento non erano corrette. Tuttavia, ha sostenuto che non c’era alcuna intenzione di fuorviare intenzionalmente o sconsideratamente i legislatori. In un dossier di prove scritte, l’ex Primo Ministro ha affermato che “credeva onestamente” nella legalità delle riunioni a base di torta, vino, formaggio che, a suo dire, non infrangevano le restrizioni alla socializzazione che il suo stesso governo aveva imposto al Paese .
Le rivelazioni sui raduni avevano scatenato la rabbia tra i britannici che seguivano le regole imposte per frenare la diffusione del coronavirus, impossibilitati a visitare amici e familiari o addirittura a salutare i parenti morenti negli ospedali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pandemia. Più violenza sulle donne. Rischi in famiglia e tra amici

Nel primo trimestre 2021 le chiamate al 1522, il numero…

Con la pandemia persi 514 mila posti di lavoro nella ristorazione

Un vero “bollettino di guerra” dopo un anno di pandemia…