0

Xi a Mosca, mediazione o escalation? Usa: tregua adesso regalo per Putin

Per tre giorni il leader cinese in Russia. Potrebbe sentire anche Zelensky
lunedì, 20 Marzo 2023
1 minuto di lettura

L’ambiguità della Cina sulla guerra non sta dando i risultati sperati a Xi.
Non ha mai condannato l’aggressione russa, ha cercato di trarre il maggior vantaggio possibile comprando petrolio e gas a buon mercato dall’amico Putin. Ma paga costi elevati sul piano diplomatico e commerciale.
La Nato è più forte che mai, il Giappone si riarma, gli Usa rafforzano gli aiuti militari a Taiwan e le loro alleanze nel Pacifico. Ma c’è di più. L’Europa che Xi voleva avvicinare alla Cina nella sua strategia di dominio commerciale mondiale si è svegliata e ha capito che il suo naturale alleato in tutti i sensi rimane l’America.
Xi è a un bivio: se riesce a far ragionare Putin rafforza il prestigio della Cina e può riaprire il dialogo con l’Europa, se asseconda lo zar, magari dandogli sottobanco aiuti militari, favorisce l’escalation voluta dal Cremlino – dall’esito incerto -, si espone a pesanti sanzioni secondarie, rompe definitivamente con l’Europa e gli Usa e deve mettere nel conto i costi di una guerra commerciale di proporzioni gigantesche.

Stringendo per la 40esima volta la mano a Putin, lo guarderà dall’alto in basso Presidente per la terza volta, Xi è un leader in ascesa mentre lo zar è in forte difficoltà. colpito anche da mandato di cattura internazionale.

Un anno fa Putin lo ha deluso : gli aveva assicurato che in Ucraina avrebbe condotto una guerra lampo. E non è andata così. Forse Xi si aspettava che gli Stati Uniti mollassero Taiwan al suo destino in cambio di un intervento cinese per costringere Putin ad una marcia indietro. Calcolo sbagliato.

Da un anno Pechino è prigioniera di opposte tentazioni. Da un lato vorrebbe tornare ad essere player economico mondiale dando assicurazioni sulla sua affidabilità e sull’inesistenza di un progetto egemonico , dall’altro pensa di diventare il leader di un fronte anti-occidentale sfruttando la debolezza economica Russia e la protezione dell’ombrello atomico di Mosca e imbarcandosi in un’avventura che potrebbe bloccare la crescita dell’economia cinese.

La visita a Mosca, al di là della retorica sull’amicizia, è un’opportunità per dimostrare se davvero Xi è in grado di imprimere una svolta alla guerra. Una svolta non è la tregua, il cessate il fuoco che è alla base del piano i 12 punti lanciato dalla Cina il 24 febbraio. Biden lo rifiuta perché significherebbe prendere atto dei territori illegalmente occupati da Putin.

Se andasse a Kiev o aprisse un vero dialogo con Zelensky, Xi potrebbe almeno dare l’impressione di voler uscire dall’ambiguità con cui finora ha messo sullo stesso piano aggredito e aggressore. Probabilmente non farà nulla di particolare e tornerà ad aspettare che Putin continui a indebolirsi e che si capisca se continuerà a comandare lui al Cremlino.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ansia per la salute di Mitch McConnell, leader della minoranza al Senato, Usa. I repubblicani si interrogano sul futuro

Preoccupazioni, da parte di alcuni senatori repubblicani, per la salute…

Ucraina, Webuild sostiene comunità Sant’Egidio per emergenza umanitaria

Di fronte al dramma umano che si sta consumando in…