0

Caputo (Confagricoltura): ridurre le accise e detassare gli utili per investire. Appello al Governo

venerdì, 17 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Maggiori incentivi alla innovazione e un alleggerimento delle accise verso un comparto già gravato dai rincari di energia e carburanti. Sono le richieste che per Confagricoltura hanno la priorità per sostenere le imprese, il lavoro e le produzioni agricole.

Bene la riforma fiscale

Confagricoltura, oltre a rivendicare di essere “la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole”, spiega di aver indicato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante l’incontro in corso a Palazzo Chigi con le parti sociali, le necessità delle aziende agricole. La prima questione è il giudizio positivo della Confederazione verso la riforma del fisco.
“Confagricoltura accoglie con favore la proposta di riforma fiscale del governo che sembra imprimere un’accelerazione importante alla crescita economica del Paese”, evidenzia il direttore dell’area fiscale di Confagricoltura, Nicola Caputo, “Bene la riduzione degli adempimenti, nell’ottica della semplificazione e digitalizzazione dei rapporti tra il contribuente e il fisco, la rivisitazione del sistema delle sanzioni e l’applicazione del regime catastale alle attività agricole di coltivazione, anche se esercitate su superfici prive di rendita catastale”.

Detassare gli utili per investire

Positivo il giudizio anche sulla riconduzione ai redditi agricoli di quelli relativi ai beni anche immateriali che concorrono alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici. “In merito all’innovazione, volano del settore”, prosegue Caputo, “le imprese agricole soffrono della razionalizzazione degli incentivi agli investimenti, pertanto, occorrerebbe integrare la detassazione degli utili con la concessione di crediti di imposta equivalenti. In materia di accise” segnala infine il direttore dell’Area Fiscale di Confagricoltura, “diventa urgente tenere conto dell’effetto già fortemente debilitante dei costi energetici e dei carburanti”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Emergenza e DPCM: il virus dei sospetti sul Governo

Chiunque si trovi al governo di un Paese democratico e…

Tim. Bombardieri (Uil) e Ugliarolo (Uilcom): no alla svendita. La Rete è un patrimonio. Il Governo ci convochi

Un giudizio “assolutamente critico” sulle opzioni presentate per il futuro…