0

La siccità continua a colpire i Comuni italiani

venerdì, 10 Marzo 2023
1 minuto di lettura

19 Comuni italiani sono al massimo livello di “severità idrica” (quando la risorsa idrica non risulta sufficiente a evitare danni al sistema), tutti concentrati nella regione del Piemonte: Armeno (NO), Cannero Riviera (VB), Piedimulera (VB), Pieve Vergonte (VB), San Bernardino Verbano (VB), Pettinengo (BI), Strona (BI), Valdilana Soprana (BI), Zumaglia (BI), Demonte (CN), Moiola (CN), Roccabruna (CN), Macra (CN), Isasca (CN), Venasca (CN), Brossasco (CN), Melle (CN), Peveragno (CN), Perlo (CN). Lo ha reso noto Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), nel corso dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Altri 141 Comuni sono al livello di “severità idrica media” (quando c’è la necessità di un fabbisogno idrico superiore alla norma ) e 388 al livello basso (quando la domanda idrica è ancora soddisfatta ma gli indicatori mostrano un trend in peggioramento), mentre 1.922 Comuni italiani si collocano al livello di severità normale (quando gli indicatori di crisi idrica sono in grado di prevedere la capacità di soddisfare il fabbisogno delle aree colpite ). Nell’ultima rilevazione del 9 febbraio scorso, i Comuni al livello di severità alta erano 7. Considerando le quantità di precipitazioni attese nelle prossime settimane, ha avvertito Utilitalia, il quadro della situazione rischia di peggiorare ulteriormente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giovedì a Fieragricola Tech sos costi per gli agricoltori, scende in campo l’Ai

L’aumento record dei costi di produzione legati a clima e…

Italia sovrana in Europa sovrana

Non è più tempo di pensare all’Italia come uno Stato…