0

A Montecitorio la forza del Parlamento della Legalità Internazionale

giovedì, 2 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Era una sala gremita di giovani di diversi dirigenti scolastici docenti uomini e donne del mondo istituzionale e quello politico esponenti di prima linea nella lotta alla mafia come il gia Questore di Palermo Renato Cortese e un grande Uomo di legge come l” avvocato Stefano Marrone Presidente della Camera degli Avvocati Riviera del Brenta e Miranese. In prima fila il Dott. Vincenzo Mallamaci cardiologo di fama internazionale e presidente dell’associazione Internazionale Onlus E TI PORTO IN AFRICA insieme alla celebre giornalista Paola Zanoni e la pianista di fama mondiale Giulia Vezzoler. Tra la folla spicca l” Ambasciatore dell’Alba un giovane studente arrivato con tanti suoi compagni dall’Istituto superiore statale Luigi di Maggio di San Giovanni Rotondo. Applausi a scena aperta per tutti i relatori in modo particolare per Salvatore Attanasio papà di Luca Attanasio l’ambasciatore italiano vittima di un agguato nella Repubblica democratica del Congo. Ad aprire i lavori la banda musicale del corpo della polizia penitenziaria premiata da Salvatore Sardisco vice presidente del Parlamento della legalità internazionale e vice sovrintendente della polizia penitenziaria.

In prima fila anche il sindaco del Comune di Palma Campania in provincia di Napoli, Nello Donnarumma, premiato con un attestato “Un sindaco per amico” mentre Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e prima guida spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale, ha svegliato l’attenzione dei tanti giovani invitando tutti e esortando ognuno ad essere umani nell’agire a favore di una cultura di Pace vera partendo da Gesù dì Nazareth e approdando nel cuore di chi è solo e spesso non si sente amato.

La giovane Lea Casucci, espressione dell’impegno culturale dei giovani della Bocconi, ha chiesto un mondo dove legalità e pace abbiamo dimora anche nel mondo della cultura e non solo mentre il critico letterario Raffaele Tonon accompagnato da Nadia bravo management ha incoraggiato queste iniziative culturali che profumano di verità e bellezza.

Applausi a scena aperta per il docente artista Antonio Caputo che ha realizzato il disegno del convegno e omaggiato ai relatori una splendida litografia. Presente anche una delegazione Egiziana con Basem Ibrahim lo stesso che in queste ore sta coordinando la trasferta dello staff di presidenza del Parlamento della legalità internazionale al Cairo il prossimo luglio.

Soddisfatti e commossi Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco i quali hanno ricevuto tanti abbracci e tanto incoraggiamento a proseguire con i giovani che oggi sono una presenza tangibile in casa parlamento della legalità internazionale con tanto entusiasmo fede e bellezza verso un mondo che spesso è triste e privo di entusiasmo. “A tutti va il nostro grazie – ha detto Nicolò Mannino presidente del movimento – un grazie di cuore dove la semplicità di uno sguardo nla carezza di una amicizia e la spontaneità di un sorriso dicono più di mille parole”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il rispetto della dignità supera la sfera della sessualità

Si tenevano per mano, senza atti osceni e  nulla di…

Solidarietà del Parlamento della Legalità a Padre Maurizio Patriciello. “Chi intimidisce è un debole”

Un forte boato nel cuore della notte avrà destato l’attenzione…