0
COVID 19 CORONAVIRUS TRIBUNALE MILANO GIUDICI GIUDICE TOGA TOGATO TOGATI AULA AULE TRIBUNALE TRIBUNALI

Reati evanescenti e punibilità senza limiti

lunedì, 20 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

Gli errori giudiziari cominciano a diventare tanti. In uno Stato come il nostro la giustizia non può permettersi di indicare come colpevoli dei soggetti, e trattarli come tali (insieme alla stampa) per svariati anni, senza celebrare processi che ne chiarirebbero l’innocenza. Troppe, ataviche commistioni tra un’idea politica della Giustizia e la sacrosanta applicazione delle regole del diritto penale e processuale. I casi dell’assoluzione definitiva per il presidente Berlusconi dal c.d. Ruby-ter, quello di Bruno Contrada (stabilita definitivamente l’ingiusta detenzione) e quello del Generale Mori (assolto per un reato comunque inesistente nei codici di rito) devono costituire un modello da non seguire. Non si tratta di disquisire intorno alla malafede dei Giudici, ma di disciplinare l’esercizio dell’azione penale in modo univoco e rispettoso delle regole del diritto. Queste non possono essere impunemente violate da nessuno, soprattutto, anche se con eccezioni per fortuna non frequenti, da magistrati che con avventatezza formano ipotesi di delitti non supportate adeguatamente dalle prove. Non possiamo permetterci una punibilità senza limiti, magari solo perché si hanno idee politiche o sociali diverse.

Il concorso esterno in associazione mafiosa, il traffico di influenze e la trattativa Stato-mafia, per citare i più eclatanti,  sono ipotesi di reato evanescenti, che violano palesemente uno dei principi cardine delle nostre leggi penali: quello della tassatività delle fattispecie. È auspicabile che un Ministro competente come quello attuale proceda, con il Parlamento, a una revisione profonda e seria della Giustizia come priorità per il paese, perché se questa non funziona è la stessa democrazia a vacillare.
Ranieri Razzante*

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ucraina, De Zerbi: “Svegliati da esplosioni, non giro le spalle”

“Me ne sto in camera, è una brutta giornata. Ho…

Il pluralismo delle opposizioni e le frizioni nella maggioranza

Se Berlusconi stamattina non farà altri show, Mattarella nel pomeriggio…