0

Scuola: concorso straordinario docenti, Anief “contenzioso seriale”

lunedì, 13 Gennaio 2020
1 minuto di lettura

“Confermate le preadesioni gratuite ai ricorsi per tutelare i diritti dei troppi docenti esclusi dal nuovo concorso riservato”. Lo afferma l’Anief in una nota. Per il presidente Marcello Pacifico, “nonostante le migliorie al testo, apportate in corso di conversione, come la valutazione dell’anno in corso ai fini dell’accesso e la valutazione del servizio IeFP, ma solo ai fini abilitativi, restano troppe le illegittimità e le esclusioni. Il nostro sindacato conferma il nuovo contenzioso seriale ed è pronto a difendere i diritti dei lavoratori in tribunale”.

Il sindacato ritiene “illegittima la soglia dei 24mila posti prevista con l’esclusione degli idonei dalla nuova graduatoria finale sostitutiva della relativa GaE esaurita, il criterio del superamento della selezione per il conseguimento della sola abilitazione a differenza del precedente PAS, il vincolo del contratto in corso per l’iscrizione al corso abilitante”.

“Confermate le preadesioni gratuite ai ricorsi per tutelare i diritti dei troppi docenti esclusi dal nuovo concorso riservato”.

Lo scrive L’Anief. Per il presidente Marcello Pacifico, “nonostante le migliorie al testo, apportate in corso di conversione, come la valutazione dell’anno in corso ai fini dell’accesso e la valutazione del servizio IeFP, ma solo ai fini abilitativi, restano troppe le illegittimità e le esclusioni. Il nostro sindacato conferma il nuovo contenzioso seriale ed è pronto a difendere i diritti dei lavoratori in tribunale”.

Il sindacato ritiene “illegittima la soglia dei 24mila posti prevista con l’esclusione degli idonei dalla nuova graduatoria finale sostitutiva della relativa GaE esaurita, il criterio del superamento della selezione per il conseguimento della sola abilitazione a differenza del precedente PAS, il vincolo del contratto in corso per l’iscrizione al corso abilitante”. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

ANIEF: nuove regole nella formazione degli insegnanti

Nuove regole per la formazione iniziale degli insegnanti. Le chiede…

Scuola digitale: arrivano le equipe territoriali

Al via la selezione di 120 docenti esperti in materia…