lunedì, 31 Marzo, 2025
Sanità

Medici sotto stress. In arrivo la consulenza psicologica gratuita

L’indagine della Federazione dei medici Cimo-Fesmed mette in evidenza le drammatiche condizioni in cui la maggior parte dei medici lavora in ospedale. Il personale è infatti insufficiente per coprire i turni, costringendo i medici ad orari massacranti, a straordinari frequenti e all’impossibilità di organizzare una vita personale, familiare e sociale al di fuori dell’ospedale, mentre i pazienti sono sempre più esigenti, pronti a minacciare ricorsi legali al primo fraintendimento, fino ad arrivare ad aggressioni fisiche e verbali. Il 68,5% dei medici ospedalieri dichiara di essere molto stressato e tutto questo crea un ambiente di lavoro malsano, che mette seriamente a repentaglio la salute mentale dei dipendenti. 

“I medici sono abituati a lavorare sotto pressione. Dal momento in cui pronunciano il Giuramento di Ippocrate sono consapevoli dell’enorme responsabilità che si assumono, sanno che la posta in gioco è la salute, e spesso la vita stessa, di una persona. Ma proprio per questo motivo dovrebbero essere messi nelle condizioni migliori per lavorare. Invece gli ospedali italiani versano in un disordine organizzativo tale per cui sarebbe impossibile e pericoloso svolgere qualsiasi professione, figuriamoci quella medica. Alla pressione intrinseca del lavoro, allora, si aggiungono disagi e disservizi che non fanno che aumentare esponenzialmente lo stress dei medici”, commenta il presidente di CIMO Guido Quici.

“La Federazione CIMO da sempre tenta di intervenire sul fronte contrattuale e normativo per risolvere le cause di tali disagi e migliorare le condizioni di lavoro. Ma, tenendo anche in considerazione gli effetti dell’emergenza Covid-19, abbiamo ritenuto essenziale affiancare alle tradizionali attività sindacali un servizio di sostegno psicologico, grazie alla collaborazione della società scientifica S.P.E.ME e della dottoressa Clelia Marano, che si prenderà cura della salute mentale degli iscritti organizzando degli incontri individuali e collettivi, sia in presenza che online, con coloro che vorranno dedicare del tempo al proprio benessere psicologico” aggiunge Quici.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Di Silverio (Anaao-Assomed): protagonisti con una visione innovativa. Costruire un futuro solido e sostenibile

Anna Garofalo

Hypersight rivoluziona la radioterapia dei tumori: precisione estrema in soli sei secondi

Chiara Catone

Operatori sanitari sempre più a rischio: il Report 2024 dell’Osservatorio sulle aggressioni della Croce Rossa Italiana evidenzia un fenomeno in crescita

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.