0
Seaport in summer from a bird's-eye view.

Ue principale partner commerciale dell’Ucraina

mercoledì, 8 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

L’abolizione di tutti i dazi doganali, la conclusione di un accordo sull’abolizione dei permessi di trasporto e l’adesione al sistema di transito comune sono alcune delle misure che hanno aiutato l’Ucraina ad attenuare lo shock della guerra e hanno legato fortemente l’economia del Paese a quella della Unione Europea. Dal 24 febbraio 2022, data di inizio del conflitto con la Russia, il Paese ha dovuto far fronte a diverse difficoltà legate alla guerra che va ormai avanti da quasi un anno ma la Unione europea è sempre restata vicino al suo alleato garantendo la salvaguarda dell’economia ucraina colpita dalla guerra.

“Durante la guerra, la Ue è diventata il principale partner commerciale dell’Ucraina, rappresentando oltre il 55% del commercio reciproco. Ora è importante per noi sostenere il ritmo dello sviluppo commerciale ed estendere l’effetto delle misure commerciali autonome sotto forma della completa abolizione delle tariffe, nonché continuare gli accordi sui permessi automobilistici”.

Lo ha detto il Primo Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia dell’Ucraina Yulia Svyridenko. Secondo le statistiche, prima dell’invasione su larga scala della Russia, la quota della Unione Europea nel commercio internazionale dell’Ucraina era del 41%, con oltre 10mila aziende ucraine che esportavano i loro prodotti nella Ue. Le imprese ucraine sapevano come commerciare e cooperare con le imprese europee. Ora invece, la quota della Ue nel fatturato del commercio estero dell’Ucraina ha raggiunto il 55,5%. Stiamo parlando non solo delle esportazioni dall’Ucraina all’Unione europea, ma anche dell’importazione di beni vitali. L’Ucraina riceve infatti il 90% del carburante dalla Ue e il 70% dei medicinali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Secondo ‘segno meno’ consecutivo per le fonderie italiane

Le fonderie italiane hanno fatto segnare una riduzione della produzione…

Il Parlamento europeo vota contro il ‘novel food’

Il Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla nuova “Strategia…