mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Regioni

Senna “Formazione permanente e meno burocrazia per le Pmi lombarde”

ROMA (ITALPRESS) – Sburocratizzazione, formazione permanente e semplificazione del rapporto tra Stato e cittadini: sono i tre elementi su cui puntare per sostenere le piccole e medie imprese della Lombardia, secondo Gianmarco Senna, candidato del Terzo Polo al Consiglio regionale della Lombardia alle prossime elezioni, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo piano Regionali" dell'agenzia Italpress. "La politica è poco attenta alle piccole e medie imprese, si tende solitamente ad ascoltare i grossi gruppi, ma il 94% del nostro tessuto produttivo sono le Pmi", con cui "ho dialogato in questi 5 anni come consigliere uscente e come presidente della Commissione Attività produttive. "La prima cosa che chiedono le piccole e medie imprese e la sburocratizzazione: non è possibile che un artigiano debba passare 240 ore all'anno a compilare scartoffie", spiega. "La seconda è la formazione: serve la formazione permanente, mancano tantissimi operai specializzati. In Lombardia abbiamo un tasso di disoccupazione intorno al 5%, circa 250mila persone, e mancano 50mila figure professionali: se riusciamo ad allineare questa differenza scendiamo sotto al 4%", sottolinea. "La terza cosa è un problema legato al rapporto Stato cittadino, un "cambio di paradigma che si fa davvero fatica a portare avanti soprattutto nei contenziosi con lo Stato", in cui "il cittadino è spesso la parte soccombente". Tra le altre questioni da affrontare c'è la sanità. "In Lombardia ci sono delle criticità", la regione "ha bisogno di un tagliando", ma "salviamo quello che di buono è stato fatto", spiega. "La risposta non è quella 'urlata' di Maiorino, che sa che queste elezioni non le vincerà mai. Sono convinto che la prospettiva del futuro sia avere un Terzo Polo che si consolida". Nel progetto del Terzo Polo "ci sono dei riformatori e dei liberali. Sto incontrando colleghi con cui prima ero avversario e con cui ho più punti di contatto che con gli ex colleghi di partito che si sono radicalizzati a destra", dice a proposito della Lega. L'addio "è stata un scelta sofferta, ma sono fermo allo stesso punto di 5 o 10 anni fa. La Lega al 30% rappresentava una grande promessa, ma ho dovuto prendere atto che lo spazio di centrodestra che volevo e voglio occupare non è stato tenuto in considerazione". Infine, sull'autonomia differenziata, spiega, "la 'bandierina' che è stata portata via dal Consiglio dei ministri è un'operazione elettorale. Bisogna entrare nel merito dei contenuti", sottolinea. "Fratelli d'Italia è un partito statalista e centralista, l'autonomia non è nel suo dna". – foto Italpress – (ITALPRESS). xi2/fsc/red 06-Feb-23 14:33

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

E-commerce, Fascione: “Da novembre al via accordo con Amazon per rafforzare vetrina dei prodotti campani”

Redazione

Capalbio Film Festival 2024 [FOTO ]

Redazione

Liguria, Toti si dimette

Jonatas Di Sabato

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.