0
GUERRA IN UCRAINA KIEV PERIFERIA SUD ZONA ABITATIVA COLPITA DALL ATTACCO MISSILISTICO RUSSO CITTADINI UCRAINI CON BORSE VALIGIE

Ucraina: il 48% dei cittadini Ue favorevoli a una rapida fine del conflitto

giovedì, 19 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Secondo quanto emerge da un sondaggio realizzato dal network di istituti di ricerca Euroskopia, quasi la metà (il 48%) dei cittadini di 9 Paesi europei, inclusa l’Italia, è favorevole a una rapida fine del conflitto in Ucraina, anche se Kiev dovesse cedere parte del proprio territorio alla Russia. Allo stesso tempo, sottolinea Euroskopia, quasi un europeo su tre (32%) si dichiara contrario a fare questo sacrificio per accelerare la pace. Oltre all’Italia, il sondaggio è stato effettuato in Germania, Grecia, Spagna, Olanda, Polonia, Portogallo, Francia e Austria.

E proprio in quest’ultimo Paese che si registra il tasso più alto (il 60%) di cittadini che preferirebbe che la guerra finisse al più presto, seguita dalla Germania (60%). In Italia, come in Spagna, questa percentuale scende al 50%, per arrivare al 27% in Olanda.   Un consenso più esteso è emerso invece sull’invio di armi all’Ucraina. La maggioranza degli europei, il 56%, continua ad appoggiare il sostegno militare a Kiev da parte dell’Occidente, con un tasso che arriva fino al 61% in Spagna. Tuttavia, anche questo fronte è diviso: intatti, prevalgono i ‘no’ all’invio di armi all’Ucraina in Italia (50% contrari e 38% favorevoli) e in Grecia (60% contro 38%).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ucraina. Conferenza di pace in Svizzera. Forse ci sarà Biden. La Russia: Kyiv “cerca pretesto per incidente nucleare”

Le autorità russe accusano i corrispondenti ucraini di “cercare l’incidente”…

Artigiani. Silvestrini (Cna): aiuti e regole Ue. Rendere stabile il Next Generation e il programma Sure

Rendere permanenti il Next Generation EU e strumenti come lo…