0
CATTURATO IL BOSS MATTEO MESSINA DENARO, IL MOMENTO IN CUI VIENE PORTATO VIA DALLA CASERMA

Polemiche fuori luogo sulla cattura di Messina Denaro

mercoledì, 18 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Ma cosa ci importa dei tempi e dei modi? Hanno catturato il più pericoloso dei latitanti italiani in circolazione. Da quando in qua virologi, comici e scrittori, sono esperti di tecniche investigative? Giusto in Italia si può permettere a qualcuno, senza che gli si contesti il reato di vilipendio alle istituzioni, di immaginare – anzi, darle per certe – “trattative” con lo Stato per far arrestare un mafioso. Perseverare è diabolico. Già un processo durato anni, con inutile dispendio di risorse economiche e umane, dolori e umiliazioni a servitori dello Stato, ha segnato la storia di questo paese facendo mostra di come non si combatte la mafia.

Oggi, altri nobili servitori ed eroi italiani, ci consegnano – certo, proprio a noi cittadini onesti – il famigerato Messina Denaro. Imprendibile, invincibile, ancora capo nonostante la malattia. Pericolosissimo, altro che ammalato. Chissà quanti eredi lascia, quanti patrimoni già investiti nel mercato legale col riciclaggio, quanti complici e fiancheggiatori.

E carabinieri e magistrati, lavorando anche lo scorso Capodanno (mentre noi e chi parla a vanvera festeggiavamo il 2023), hanno analizzato milioni di pagine di intercettazioni e documenti vari per catturare questo grande delinquente. Onori e grazie a Voi. E non Vi curate dei soliti ciarlatani e detrattori, che spero solo una esigua minoranza del Paese seguirà.

*Direttore Centro Ricerca su Sicurezza e Terrorismo 

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti