0

P.A.: al via piano nazionale anticorruzione

venerdì, 13 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Su proposta del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il Comitato interministeriale per la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, riunitosi a Palazzo Chigi al termine della riunione del Consiglio dei ministri, ha espresso parere favorevole al Piano nazionale anticorruzione 2022 (Pna). Si chiude così l’iter istruttorio per la definizione del Piano, approvato lo scorso 16 novembre dal Consiglio dell’Anac.

“La corruzione va intesa non solo come reato contro la pubblica amministrazione, ma come ferita alla democrazia, vulnus della economia nazionale, nonché vera e propria emergenza etica e sociale, figlia di un approccio culturale che priva di speranze e opportunità soprattutto le giovani generazioni .Il parere favorevole del Comitato interministeriale non è un passaggio formale, ma conferma l’impegno delle istituzioni ad impedire che negli apparati pubblici si annidi qualunque forma di cattiva gestione”, sottolinea il ministro Zangrillo.

Inserito in un momento storico complesso sul quale incidono gli impegni assunti dall’Italia con il PNRR, il Pna 2022 rafforza l’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni, puntando nello stesso tempo a semplificare e velocizzare le procedure amministrative. Il documento si compone di due parti. Una generale dai contenuti innovativi, che prevede tra l’altro la creazione di una sezione anticorruzione e trasparenza del Piano e una parte speciale, incentrata sulla disciplina dei contratti pubblici. Al Comitato interministeriale erano presenti con Zangrillo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, e i ministri dell’Interno Matteo Piantedosi, e della Giustizia Carlo Nordio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Una proposta. Spazi green e spazi no green

Non è destinata a placarsi la discussione sull’utilizzo del green…

Vaccino, somministrate in Italia oltre 6,4 milioni di dosi

Raggiunge quota 6.430.266 il numero delle vaccinazioni somministrate in Italia,…