0

Ue prepara misure contro calo demografico

martedì, 10 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

La prossima settimana la Unione europea lancerà un’iniziativa per aiutare le regioni Ue sia a contrastare il doppio fenomeno del declino demografico e della fuga di cervelli, che per aiutarle a mantenere, sviluppare e attrarre talenti. Lo ha annunciato la commissaria europea per la Coesione Elisa Ferreira. Rispetto all’Europa negli ultimi 100 anni la popolazione mondiale è più che quadruplicata grazie all’allungamento della vita, al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e alla progressiva diffusione di stili di vita di tipo occidentale, e il pianeta ha raggiunto proprio in questo periodo gli 8 miliardi di persone. Si prevede che attorno al 2100 si arriverà a una sorta di stabilizzazione, caratterizzata però da un diverso equilibrio tra generazioni, con molti anziani e pochi giovani (la famosa piramide rovesciata).

Le differenze rimarranno forti, sia in termini di popolazione complessiva, che di rapporto giovani-anziani. L’Africa passerà da 1 miliardo e 300mila abitanti di oggi a 4 miliardi e 300mila. L’Asia da 4 miliardi 600mila a 5 miliardi e 300mila. Mentre l’Europa passerà da 750 milioni a 630 milioni. E se confrontiamo le due sponde del Mediterraneo, che per tanti motivi ci interessano in modo particolare, i Paesi della sponda nord (Spagna, Francia, Italia e Grecia) a seguito della cosiddetta seconda transizione demografica subiranno un calo accentuato di mortalità, natalità e popolazione, mentre i Paesi della sponda sud (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) continueranno ad avere tassi di natalità alti e popolazione in crescita, tipici della cosiddetta prima transizione demografica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

CNEL e Ciu-Unionquadri uniti sul Futuro dell’Europa

Alla presenza del Presidente del CNEL Prof. Tiziano Treu si è tenuta,…

Confesercenti: d’accordo con Patuelli (Abi) contro il caro mutui regole Ue flessibili e rate più lunghe

Prospettive difficili per le piccole imprese del commercio. I problemi…