0

Londra organizza una conferenza sui crimini di guerra in Ucraina

sabato, 7 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Nel marzo di quest’anno, la Gran Bretagna organizzerà una conferenza internazionale sui crimini di guerra commessi durante l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina.

Alla conferenza di Londra parteciperanno i ministri della giustizia di diversi Paesi. Presiederà i lavori il Capo del dipartimento specializzato britannico, il vice primo ministro Dominique Raab, insieme al suo collega olandese, come ha confermato l’agenzia DPA.

È previsto che i partecipanti all’incontro ascoltino la relazione del procuratore della Corte penale internazionale, Karim Khan, sui risultati del lavoro di questa struttura e sul ruolo della comunità internazionale nel sostenere le indagini.

La preparazione della conferenza è stata annunciata sullo sfondo di tutti i nuovi rapporti sugli attacchi dell’esercito russo alle infrastrutture critiche in Ucraina. A seguito degli attacchi, i residenti delle città ucraine hanno dovuto affrontare interruzioni di corrente a lungo termine e interruzioni della fornitura di acqua e riscaldamento durante il freddo autunnale e invernale.

Il procuratore (MUS) Karim Khan sta attualmente indagando sulle accuse contro l’esercito russo. Le autorità ucraine affermano che durante le ostilità, che durano da 11 mesi, i soldati dell’esercito russo che hanno invaso il Paese hanno commesso massacri della popolazione civile, hanno fatto ricorso alla tortura e commesso reati di stupro. Anche i bombardamenti di infrastrutture civili sono considerati crimini di guerra dal diritto internazionale.

“I militari russi dovrebbero sapere che non possono agire impunemente e sosterremo l’Ucraina fino a quando la giustizia non prevarrà”, sottolinea Dominique Raab.

L’anno scorso, il governo britannico ha offerto alla Corte penale internazionale un pacchetto di aiuti che includeva finanziamenti aggiuntivi per un importo di 1,2 milioni di dollari e l’assistenza della polizia.

Renato Caputo

Docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)” nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Camera USA si ferma senza votare gli aiuti per Ucraina

Giovedì la Casa Bianca ha criticato il presidente della Camera…

Meloni: “Sostegno all’Ucraina. Con Mosca non si tratta”

Sì alla conferma al sostegno all’Ucraina, ma senza l’invio di…