0

Calabria, Occhiuto “Debito sanità sarà molto più basso”

mercoledì, 4 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

CATANZARO (ITALPRESS) – "Ammonta a circa 860 milioni, a cui si aggiungono più di 360 milioni di richieste di presunti crediti riferiti agli anni 2021 e 2022, il debito strutturale della sanità calabrese". Lo ha affermato il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto nel corso di una conferenza stampa a Catanzaro. La cifra riguarda verifiche effettuate prima del 31 dicembre 2020, data di riferimento fissata dal decreto legge con cui è stato dato il via ai controlli effettuati dalla Regione Calabria presso le aziende sanitarie, con l'ausilio della Guardia di Finanza. "Quando saranno terminati gli accertamenti, il debito sarà presumibilmente molto più basso – ha detto Occhiuto – perché emergeranno, con ogni probabilità, richieste di doppi pagamenti ed errori contabili legati a prestazioni erogate extrabudget dalle cliniche accreditate. Con la Guardia di Finanza si tratta, quindi, di accertare se si tratta di crediti effettivi". "Attraverso la ricostruzione dei conti possiamo dimostrare che la sanità può essere governata e sradicare i pregiudizi spesso alimentati da chi ha guadagnato sull'inefficienza del sistema calabrese. Il vero dramma è che la sanità in Calabria è un motore spento, non eroga prestazioni di qualità e costringe migliaia di calabresi a curarsi fuori creando un danno anche al budget regionale. Il dato politico da comunicare è che è possibile accertare il debito e noi lo abbiamo fatto in pochi mesi, abbiamo dimostrato che questo debito 'monstre' di cui si è tanto fantasticato non esiste. Inoltre, è emerso che il debito calabrese è di poco superiore alla media nazionale delle altre regioni che ammonta al 19% sul fondo sanitario assegnato. Per la Calabria ammonta al 22%, ma si tratta solo di pretese creditorie ancora da accertare". Occhiuto ha anche sottolineato che "i crediti effettivi, con le previste riduzioni, saranno inseriti nei bilanci aziendali per l'approvazione dei bilanci consuntivi aprile o maggio. Se il debito dovesse ridimensionarsi, come credo, non si tratterebbe più di un dato patologico e si potrebbe facilmente ripianare con i fondi già trasferiti alle aziende. Una volta fatto il mio lavoro, sarò pronto a chiedere al Governo che si faccia carico del debito lasciato in eredità dai precedenti commissari che sono stati lasciati soli negli scorsi anni". Alla conferenza stampa erano presenti anche il sub-commissario Ernesto Esposito, il dirigente generale del dipartimento Tutela della Salute, Iole Fantozzi, e il commissario di Azienda Zero, Giuseppe Profiti. – foto: xd2/Italpress (ITALPRESS). xd2/pc/red 04-Gen-23 17:51

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Frode bonus edilizi, smascherate due imprese in provincia di Varese

VARESE (ITALPRESS) – Smascherate due imprese operanti nel settore edilizio,…

Inaugurato il nuovo reparto di Ostetricia dell’ospedale Garibaldi di Catania

CATANIA (ITALPRESS) – «Quando si taglia un nastro per inaugurare…