sabato, 29 Marzo, 2025
Attualità

P.A.: al via il Polo Strategico Nazionale

Al via il Polo Strategico Nazionale (PSN), l’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane. Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha formalizzato la creazione dell’infrastruttura attraverso la Convenzione per l’affidamento stipulata con la società Polo Strategico Nazionale S.p.A. Con l’attivazione del PSN si completa la prima milestone della Missione 1, componente 1, Misura 1.1. “Infrastrutture digitali” del PNRR.

“È un traguardo significativo perché rispetta le scadenze del PNRR e offre una nuova opportunità alle pubbliche amministrazioni centrali e locali. Occorrerà ora saper interloquire al meglio con tutte le amministrazioni che potranno salire a bordo, cercando anche una valorizzazione delle competenze territoriali del settore”, ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione.

“Il raggiungimento di questa prima milestone di progetto rappresenta un traguardo di cui sono davvero orgoglioso e per il quale abbiamo lavorato intensamente e con grande energia insieme al Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Abbiamo creato un’infrastruttura in cloud tecnologicamente innovativa, che garantisce la massima sicurezza, efficienza e indipendenza nella gestione di dati e applicazioni della Pubblica Amministrazione italiana. Siamo pronti ad ospitare i dati e i servizi critici e strategici delle amministrazioni interessate, fornendo supporto nell’avvio del percorso di migrazione”, ha dichiarato Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

L’ONU avverte: “Gravi” violazioni dei diritti umani ad Haiti, alimentate dalla diffusione di armi illegali

Paolo Fruncillo

La startup xAI di Musk acquisisce X attraverso un accordo azionario del valore di 33 miliardi di dollari

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.