domenica, 27 Aprile, 2025
Sanità

“Pharma Links”, il progetto contro la povertà sanitaria

Sono stati presentati a Vicenza i risultati del progetto “Pharma links: reti solidali contro la povertà sanitaria”, che ha come obiettivo quello di contrastare la povertà sanitaria e di rispondere al bisogno di farmaci che riguardano una fascia crescente di persone e famiglie in stato di necessità. In cinque anni, è stato possibile inaugurare 13 nuove sedi di raccolta dei farmaci in tutta Italia e distribuire 349mila farmaci con 87 enti beneficiari supportati e oltre 203mila persone in stato di bisogno assistite.

Un impegno congiunto tra Intesa Sanpaolo e la Fondazione Banco Farmaceutico che ha permesso a quest’ultima di rafforzare la propria attività dove già operante e l’attivazione di nuovi centri di raccolta e distribuzione di farmaci in nuove città tra le quali, appunto, Vicenza. La povertà sanitaria è una delle conseguenze che la crisi economica determinata dalla pandemia da Covid-19 ha aggravato e che ha fatto registrare dal 2005 il raddoppio dei dati in termini di povertà assoluta: le famiglie coinvolte sono passate da poco più di 800mila a 1 milione 960mila nel 2021 (il 7,5% del totale).

All’aumento delle difficoltà economiche corrispondono comportamenti tesi sostanzialmente alla riduzione, al rinvio e talora alla rinuncia delle cure, con effetti negativi e cumulativi sullo stato di salute nel breve e nel lungo periodo. Nel 2022, quasi 400.000 persone non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Venduta all’asta per quasi 400.000 dollari una lettera scritta a bordo del Titanic prima del naufragio

Chiara Catone

Vice sceriffo della Georgia perde la vita in una sparatoria durante un normale controllo stradale

Ettore Di Bartolomeo

Trump e Zelensky, storico incontro a San Pietro: si riapre la via della pace

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.