0

Intesa Crea-Cia per l’innovazione del settore agricolo

mercoledì, 14 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Ricerca, innovazioni, conoscenze e competenze messe a disposizione per promuovere lo sviluppo del settore agricolo, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in ogni fase produttiva, favorendo da un lato l’aggregazione all’interno delle filiere agroalimentari e dall’altro l’interazione dei giovani imprenditori con il mondo della ricerca. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal presidente del Crea Carlo Gaudio, con il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini.   “La firma degli accordi con le associazioni agricole è senza dubbio essenziale perché la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione e la formazione rappresentano il cuore della nostra attività, che deve uscire dai laboratori per riversarsi sul campo e ricevere dagli agricoltori, dai giovani imprenditori e da associazioni quali Agricoltura è vita l’input per la ricerca, orientata verso la difesa della qualità, della produzione e del Made in Italy”, ha dichiarato Gaudio.   L’intesa si occuperà di sviluppare sia innovazioni nel sistema agroalimentare, forestale e ambientale, che di valorizzazione le produzioni agricole nonché la vita nelle aree rurali e interne. Una collaborazione a 360° che prevede non solo un reale trasferimento tecnologico dalla ricerca alle imprese agricole, ma anche informazione e formazione, consulenza, supporto tecnico e creazione di associazioni e/o partenariati per sviluppare l’integrazione e la sinergia fra i soggetti delle filiere strategiche, il made in Italy e la dieta mediterranea.  Una vera e propria road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri del Crea in 19 regioni d’Italia. Già nel mese di dicembre le prime tappe per l’orticoltura nelle Marche, per l’agrumicoltura in Sicilia e per la genomica in Emilia-Romagna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La siccità taglia 33mila posti di lavori in tre mesi

La siccità che ha colpito il Sud Italia ha causato…

Forum di Legambiente: l’8 ottobre a Roma si discute dell’importanza dell’acqua in agricoltura

Martedì 8 ottobre Roma sarà il centro di un importante…