0

Bronte. I giovani del “Ven. I. Capizzi” aderiscono al Parlamento della Legalità Internazionale

venerdì, 9 Dicembre 2022
2 minuti di lettura

Aria di cultura e di festa, atmosfera di entusiasmo tra i banchi di scuola e tra i docenti che da mesi al Liceo “Ven. Ignazio Capizzi” di Bronte (Comunità Cittadina al piedi dell’Etna, famosa per il suo diamante che si chiama pistacchio) stilano un programma significativo per dare vita all’inaugurazione dell’Ambasciata della “Non Violenza e della Libertà.”

Tutto pronto, quindi, per accogliere venerdì nove dicembre i fondatori e coordinatori del movimento che ha sede a Monreale e si estende in tutte le regioni d’Italia sino a toccare il Cairo, America, Costa D’Avorio e Madrid. Nicolò Mannino e Salvatore Saridsco, in attesa di arrivare a Bronte per abbracciare i giovani “neo parlamentari” Mannino e Sardisco indirizzano ai giovani studenti un messaggio che mira ad essere custodito nel cuore “.

Cari giovani, vi raggiungiamo uno ad uno in prossimità di un evento che segnerà l’agenda della vista vita e dei vostri ricordi. Siamo fieri di voi e grazie alla dirigente scolastica la prof. Maria Gabriella Spitaleri, siamo convinti che il vostro profumo di bellezza e libertà sarà sentito da tutti coloro che hanno le narici otturate dal puzzo dell’indifferenza e della violenza più spietata. Voi siete un inno di gioia e di speranza e per questo già vi ringraziamo di cuore per aver detto da quale parte state “.

La docente referente all’iniziativa, l’avvocato Rosaria Verzì, la stessa che da settimane e settimane coordina tutto con meticolosità, professionalità e con cuore di docente e di mamma, continua a entusiasmare i “suoi ” alunni e alunne e afferma “il sedici dicembre saremo in tanti anche a Monreale in occasione dell’inaugurazione della panchina della pace in memoria di Luca Attanasio. I nostri studenti – continua la professoressa Verzì – hanno a cuore un linguaggio di pace e di amore alla vita e stanno agendo con grande voglia di far sentire quanta bellezza che sta nel loro cuore”. Bronte si prepara così a scrivere una pagina di storia con i pennarelli della speranza e della trasparenza che i giovani custodiscono nella cassaforte della loro anima. “Siamo contenti ed emozionati- concludono Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco – nel registrare da tutta Italia un grande consenso al cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale, un iter formativo che piace dalla Lombardia alla Sicilia e anche oltre infatti all’incontro del sedici dicembre a Monreale ci sarà anche una delegazione Egiziana in riferimento all’Ambasciata della Fratellanza, proprio per dare un segnale di pace e di armonia”.

E mentre a Bronte tutto e pronto per l’Ambasciata della Non Violenza e della Libertà, a Firenze parte l’organizzazione dell’Ambasciata dello Sport che trova dimora presso la Lega Pro, con il presidente Francesco Ghirelli per poi volare all’Istituto di lingua Italiana a Madrid per una nuova ambasciata che allunga l’abbraccio alla Vita. Questi sono fatti, segni indelebili di una voglia di riscatto e di rinascita che accende quella fiaccola di luce che già squarcia quel buio che spesso impedisce di essere semplicemente Umani.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’appello dei giovani diventa libro: “Nessuno calpesti i nostri sogni”

Hanno vissuto mesi e mesi di riflessione, incontri culturali sul…

Bovino: Inaugurato il museo delle armi

Tantissimi cittadini e autorità istituzionali hanno accolto l’invito del primo…