0
RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE CON IL SUPERBONUS 110%, PONTEGGI, IMPALCATURE, LAVORI EDILI

Superbonus: quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti

venerdì, 9 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Sono quasi 50mila le imprese della filiera delle costruzioni (edilizia, impianti e serramenti) che denunciano di avere difficoltà nella cessione dei crediti legati ai bonus per la riqualificazione degli immobili e un notevole peggioramento delle condizioni finanziarie proposte dai potenziali acquirenti. È quanto emerge da un’indagine effettuata dalla CNA presso un campione rappresentativo del settore, con un quadro in marcato deterioramento rispetto alla rilevazione realizzata a maggio scorso.

La CNA stima che ammontano a oltre 5 miliardi i crediti nei cassetti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso una cessione. Un volume raddoppiato rispetto alla scorsa primavera. Emblematica la percentuale di imprese con cassetto fiscale pieno da almeno 5 mesi: era il 35% a maggio mentre oggi sfiora il 75%. Inoltre, è aumentata la platea delle imprese che detiene crediti superiori a 100mila euro (dal 45 al 54,5% del totale).

Per le imprese è sempre più difficile individuare soggetti disposti ad acquisire i crediti legati ai bonus per l’edilizia e lo scenario continua a peggiorare. Il 27,4% delle imprese rileva negli ultimi mesi un atteggiamento diverso da parte degli intermediari anche se non riesce a risolvere il problema. Oltre la metà delle imprese in difficoltà ha ricevuto offerte di acquisto da parte di soggetti diversi dagli intermediari finanziari ma soltanto l’8% a condizioni in linea con le attese mentre il 42% delle offerte presenta condizioni molto penalizzanti.

I canali tradizionali sono sempre più indisponibili ad acquistare i crediti (anche per le incertezze a causa delle continue modifiche normative) lasciando spazio a soggetti che speculano sulle difficoltà delle imprese della filiera. La paralisi della cessione dei crediti fiscali provoca pesanti impatti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La protesta. Cna: 100 mila imprese della ristorazione escluse da “Ristori”, urgente assegnare gli indennizzi

In troppi senza la copertura dei fondi “Ristori”. Secondo i…

Automotive. Cna: scelte fuori la realtà. A rischio le piccole imprese, ma la svolta è possibile

Preoccupazione perché, “come spesso accade sono state fatte scelte senza…