0
SAXA GRES PIETRE MATTONI FABRICA LAVORO OPERAIO OPERAI

Confcommercio. Occupazione, record di assunzioni stabili. Resta in difficoltà il lavoro autonomo

venerdì, 2 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Una dato positivo sul lavoro che sorprende anche la Confcommercio.
“Ottobre costituisce l’ennesima sorpresa positiva che proviene dall’economia italiana”, scrive l’Ufficio studi, “Il buon andamento del mercato del lavoro negli ultimi due mesi, posto a sistema con il balzo della fiducia di novembre, apre nuove possibilità di tenuta dell’attività produttiva nella parte finale dell’anno in corso”.

Occupati, dato che sorprende

“La sorpresa arriva dal numero di occupati che è salito ai massimi storici”, fa presente Confcommercio, “e si conferma un’elevata partecipazione al mondo del lavoro, dato peraltro rappresentativo di un mix profondamente diverso da quello che conosciuto nello scorso decennio, in cui i disoccupati rappresentavano oltre il 10% della forza di lavoro”.

Criticità nel lavoro autonomo

In questo contesto tuttavia rimane uno degli elementi di criticità. A sottolinearlo è l’Ufficio studi, “continua ad essere rappresentato dal lavoro autonomo che, a parte occasionali miglioramenti, continua a registrare una progressiva tendenza alla riduzione”.

Occupazione, i dati del balzo

Questi i numeri positivi realizzati ad ottobre per il mercato del lavoro. Il il tasso di occupazione cresce (60,5%, +0,2 punti su settembre), scende quello di disoccupazione (al 7,8%, -0,1 punti), cala il tasso di inattività (34,3%, -0,2 punti). “Per quanto riguarda l’occupazione, l’incremento è di quasi 500mila unità rispetto allo stesso mese del 2021 e riguarda uomini e donne, dipendenti permanenti e ultracinquantenni”, sottolinea la Cinfcommercio, “In calo, invece, nelle restanti classi di età, fra i dipendenti a termine e tra gli autonomi.

Il tasso al 60,5% è un valore record dal 1977, primo anno della sere storica. Quanto alla disoccupazione”, conclude l’Ufficio studi, “il numero di persone in cerca di lavoro cala dello 0,4% (-8mila unità rispetto a settembre) tra i maschi e in tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, mentre la disoccupazione giovanile si situa al 23,9% (-0,2 punti)”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Agricoltura 4.0, invasi smart, difesa del grano tricolore”

Presidente fini, la sua Regione, l’Emilia-Romagna, è sconvolta da un’alluvione…

Extraprofitti. 14,6 mld per famiglie e imprese e 5,1 mld per il fisco

La Cgia di Mestre sostiene la tassa sugli extraprofitti delle…