Sono entrate in vigore le nuove norme per proteggere meglio gli acquirenti online e i consumatori vulnerabili. I negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sul testo denominato ‘Sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari’, il nuovo accordo che mira a garantire che tutti i tipi di prodotti, venduti online o nei negozi tradizionali, rispettino i più elevati requisiti di sicurezza.
In base alle nuove norme un prodotto potrà essere venduto solo se esiste un operatore economico (il produttore, l’importatore o il distributore) stabilito nell’Ue e responsabile della sua sicurezza. Nel valutare la sicurezza dei prodotti, inoltre, il testo chiede “che si tenga conto dei rischi per i consumatori più vulnerabili, come i bambini, degli aspetti di genere e dei rischi per la sicurezza informatica”. L’accordo introduce alcuni obblighi per la vendita online compresa la designazione di un unico punto di contatto per le autorità nazionali di vigilanza che potranno ordinare ai venditori o alle piattaforme online di rimuovere o disabilitare l’accesso alle offerte di prodotti ritenuti pericolosi. n caso di richiamo la norma chiarisce che gli operatori economici saranno tenuti a informare tutti i consumatori interessati.