0

Mondiali 2022: FIFPro a Fifa “giocatori hanno diritto di sostenere i diritti umani”

mercoledì, 23 Novembre 2022
1 minuto di lettura

FIFPro, il sindacato internazionale dei calciatori, si schiera al fianco dei capitani delle squadre di calcio che partecipano al mondiale in Qatar e a favore di chi avrebbe voluto indossare le fasce da capitano “One Love” per sostenere il movimento che difende i diritti della comunità LGBTQI+.

L’assocalciatori mondiale sottolinea di non essere d’accordo con quanto stabilito dalla Fifa, ovvero la minaccia delle sanzioni nei confronti dei giocatori a causa dell’azione collettiva portata avanti da squadre, federazioni e dirigenti.   FIFPro riconosce che esistono regolamenti Fifa approvati dalle Federazioni in merito all’uso di specifiche fasce da capitano, ma sottolinea che era stata individuata un’azione coordinata per esprimere sostegno all’uguaglianza e all’inclusione e che queste sanzioni “non possono scoraggiare i giocatori dall’esprimere le proprie opinioni”.

I giocatori devono avere il diritto di esprimere il proprio sostegno ai diritti umani dentro e fuori dal campo di gioco e sosterremo chiunque di loro utilizzi le proprie piattaforme per farlo.

“Riteniamo che una bandiera arcobaleno non sia una dichiarazione politica ma un’approvazione dell’uguaglianza e quindi un diritto umano universale. Ancora una volta i regolamenti calcistici destinati a disciplinare una competizione hanno un impatto diretto sui diritti dei giocatori, pur essendo stati emanati senza il loro coinvolgimento e consenso. Continueremo a spingere per garantire che i giocatori siano rappresentati in ogni decisione che influisca sul loro lavoro e sulla loro carriera”, afferma FIFPro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A 72 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La necessità di trovarne il perché

Il 10 dicembre del 1948 a Parigi veniva adottata dall’Assemblea…

In Italia ancora troppi pochi bilanci di sostenibilità

Il Rapporto SDGs (Sustainable Development Goals) 2021 dell’Istat mette in…