0

Il Parlamento della Legalità Internazionale a palazzo delle Aquile di Palermo

venerdì, 18 Novembre 2022
1 minuto di lettura

È tutto pronto alla sala Consiliare del Comune di Palermo per accogliere, lunedì 21 novembre alle ore undici i giovani del Parlamento della Legalità Internazionale e multietnico coordinato dal presidente Nicolò Mannino insieme al vice Salvatore Sardisco.

Sono giovani dell’Istituto Statale Superiore “Filippo Parlatore” con studenti e studentesse del Liceo Artistico “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” che  hanno dato vita a un gruppo motivato e interessato a vivere in prima persona il progetto formativo culturale “Ricercatori dell’Alba” che ha trovato ampio spazio su territorio nazionale e anche in altre realtà come la Scuola Italiana a Madrid che ha aderito al Parlamento della Legalità Internazionale.

A guidare la delegazione studentesca il dirigente scolastico Sergio Picciurro insieme ai docenti Pino Muscarnera e Rosalia Liberti. Da sempre, già da magnifico Rettore dell’Università di Palermo e poi da Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Roberto Lagalla ha incoraggiato il cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale chiamando con se come consulente, a titolo gratuito in assessorato regionale, il prof. Nicolò Mannino.

L’incontro culturale presso la sala consiliare sarà un ulteriore momento di crescita e di dialogo adesso tra i giovani che hanno detto da quale parte stanno e il primo cittadino che gli stessi sentono e percepiscono come un amico e un compagno di viaggio.

A dare il benvenuto sarà il Presidente del Consiglio Comunale Giulio Tantillo. “Si tratta della prima seduta dei neo parlamentari – dice Nicolò Mannino – dopo la presentazione avvenuta nella splendida chiesa greco bizantina de “La Martorana”.

In questo contesto, grazie a un sindaco che ben conosce il Parlamento della Legalità Internazionale e multietnico – sottolinea Mannino – sarà presentato il giovane che svolgerà la mansione di Presidente del movimento studentesco e che in questi mesi ha mostrato zelo, credibilità e impegno nel vivere i grandi valori della solidarietà, della pace e della legalità vera”.

Nella foto di apertura da sinistra Nicolò Mannino, Roberto Lagalla e Salvatore Sardisco

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Palermo: 1mln per la lotta contro la droga

Un progetto a favore della legalità che unisce Comune, Prefettura,…

Open Arms, la Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini

La Procura della Repubblica di Palermo ha presentato ricorso alla…