0

Da Ue seconda tranche dal 21mld per Pnrr italiano

mercoledì, 9 Novembre 2022
1 minuto di lettura

La Commissione europea ha dato il via libera all’erogazione della seconda tranche da 21 miliardi di euro del Pnrr italiano. L’esborso fa seguito alla richiesta dell’Italia avanzata alla fine del giugno scorso e alla valutazione positiva alla richiesta di pagamento comunicata dalla Commissione lo scorso 27 settembre. Per ottenere la seconda tranche l’Italia ha dovuto completare 44 ‘milestones’ (obiettivi qualitativi) e 1 target (obiettivo quantitativo).

La tabella di marcia, completata con successo, prevedeva tra le riforme principali quella della pubblica amministrazione, dell’istruzione e dell’economia circolare, mentre tra gli investimenti ci sono quelli sulla banda ultra-larga e il 5G, R&D, l’inclusione sociale e l’assistenza sanitaria territoriale. Molte riforme, come quella della P.A. e dell’istruzione, richiederanno altri passaggi da completare entro il prossimo anno.

L’attuazione del piano, secondo quanto si apprende, è finora andata molto bene, soprattutto considerando la considerevole dimensione del Pnrr italiano rispetto a quello degli altri Paesi. Si tratta di un piano ambizioso che, secondo gli addetti ai lavori, richiede un’attenzione costante sia da parte delle autorità italiane che di quelle europee. Tanto che Bruxelles invierà una missione a Roma, per fare il punto della situazione, a inizio dicembre. Anche per capire come attuare la parte di investimenti relativi a Repower EU.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rincari. Prandini (Coldiretti): Pnrr stategico per ridurre i costi degli alimenti

Sul rincaro degli alimenti, con i prezzi in aumento del…

Meloni accelera. Alle opposizioni non serve dire No

Salvini aveva provato a metterla in un angolo dopo il…