0
LA SICCITA' NELLA CAMPAGNA PUGLIESE, CALDO, ARSURA, TERRENO ARIDO

Caldo anomalo. Coldiretti: fioriture anticipate. Con il freddo coltivazioni distrutte. Sei miliardi i danni da inizio 2022

mercoledì, 2 Novembre 2022
1 minuto di lettura

L’anomalia climatica che inganna le piante che fioriscono fuori stagione da Nord a Sud del Paese. Caldo che in Puglia fa sbocciare i ciliegi mentre in Veneto fioriscono i nespoli ed anche le mimose in anticipo di 5 mesi rispetto all’8 marzo.

Danni dal freddo improvviso

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature che stanno sconvolgendo la vita di piante e animali. “Le fioriture anticipate sono pericolose perché”, spiega la Confederazione, “c’è il rischio reale di esporle all’annunciato arrivo del maltempo con l’abbassamento delle temperature e la conseguente diminuzione del potenziale produttivo delle coltivazioni”.

Siccità le colture colpite

“L’anomalia climatica”, sottolinea la Coldiretti, “ha fatto peraltro scattare l’allarme siccità per tutte le colture in campo con gli imprenditori agricoli che stanno intervenendo addirittura con irrigazioni di soccorso per non compromettere le coltivazioni, dai kiwi prossimi alla raccolta al radicchio, dai carciofi alle cime di rapa fino agli altri ortaggi lungo tutta la Penisola”.

Semine su terreni induriti

“A preoccupare”, continua la Coldiretti, “sono anche i terreni completamente secchi che impediscono le tradizionali semine autunnali dei cereali come il grano che in queste condizioni non riuscirebbe a crescere mentre si assiste a causa dello shock termico alla maturazione contemporanea delle verdure come cime di rape, cicorie e finocchi con i prezzi in campo in discesa libera.

L’attacco dei parassiti

Ma nelle campagne gli effetti si fanno sentire anche per i parassiti che sono rimasti attivi con le temperature miti e attaccano più facilmente le colture ancora in campo, come avviene peraltro nelle città dopo sono ancora diffuse zanzare e mosche. “Una conferma del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che”, continua la Coldiretti, “si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.

La conta dei danni

Secondo la valutazione della Coldiretti i danni superano già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, pari al 10% della produzione. “Il 2022 si classifica fino ad ora in Italia come il più caldo mai registrato dal 1800”, conclude la Coldiretti, “con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica ma con 1/3 di precipitazioni in meno secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr nei primi 9 mesi dell’anno”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Costruzioni: rallenta la crescita a marzo, ma il trimestre chiude in positivo

Dopo un avvio d’anno positivo, la produzione nelle costruzioni registra…

Prandini (Coldiretti): “Sovranità alimentare”, riconoscimento del Governo alla nostra proposta

Soddisfatti della scelta del Governo e del ministro dell’Agricoltura, per…