0

Piana degli Albanesi, sulle orme di Madre Teresa

sabato, 29 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Si è commosso e lo ha detto subito ai suoi amici assessori, mentre teneva fra le mani centinaia di lettere consegnate da Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Lui è Rosario Petta, primo cittadino della Comunità di Piana degli Albanesi.

Conosco personalmente l’operato di Nicolò Mannino -dice visibilmente commosso Petta- da più di venti anni quando da cittadino e da Presidente del Consiglio Comunale organizzavamo eventi culturali a favore dell’infanzia tradita. Oggi è mio desiderio conferire la Cittadinanza Onoraria al Parlamento della Legalità Internazionale per i progetto culturale che porta avanti su tutto il territorio nazionale e internazionale e per aver dato vita nella nostra comunità all’Ambasciata della Carità coinvolgendo anche il clero locale“.

L’annuncio della Cittadinanza Onoraria ha portato centinaia di giovani studenti a prendere carta e penna e scrivere messaggi di gratitudine a favore di una cultura di Pace, poiché la Comunità di Piana ha come cittadina simbolo l’Albanese “Madre Teresa di Calcutta”.

Protagonisti in prima linea proprio i giovani del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico che hanno condiviso l’idea di intraprendere un cammino culturale interconfessionale con una comunità, come quella di Piana degli Albanesi, che si è dimostrata – grazie al sindaco Rosario Petta e al clero locale – sempre disponibile al dialogo, al confronto per una autentica cultura di Pace e di Fratellanza alla luce dell’insegnamento di Madre Teresa di Calcutta, di cui la realtà ecclesiale ne custodisce anche la reliquia della Santa dei Poveri.

Nella foto Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, con il sindaco di Piana degli Albanesi Rosario Petta

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Oggi a Monreale la “Panchina della Pace”

Tutto è pronto per la grande festa della Gioia e…

Mons. Staglianò suona la chitarra e conquista i giovani. Mannino: “Usare un linguaggio vivo”

Un successo la chiusura del ciclo dei Seminario di studi…