0
GIORGIA MELONI PRESIEDE IL SUO PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI

Meloni per un governo di legislatura. I mal di pancia della maggioranza non sono una cosa seria

Oggi a Montecitorio, domani al Senato il voto sul discorso programmatico del Presidente del Consiglio
martedì, 25 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Il governo è appena nato e già cominciano le turbolenze dei partiti della maggioranza.
E sono di due tipi. Ci sono le tensioni che si agitano la vita interna di Forza Italia, evidenti in alcune interviste. E poi ci sono le pretese della Lega di riprendere a cavalcare alcuni cavalli di battaglia della campagna elettorale e di imporli alla maggioranza.
Scaricare sul governo le tensioni che agitano la vita dei partiti sarebbe un atto molto grave e irresponsabile , un’offesa al voto dei cittadini che hanno chiesto al centrodestra di governare e non di litigare. Pretendere di difendere le proprie bandierine al di fuori di una logica di coalizione è un modo per provare a indebolire l’Esecutivo.
Il programma del governo lo illustrerà Meloni prima a Montecitorio e poi a Palazzo Madama. Su quel programma chiederà e otterrà la fiducia. E quel testo dovrà essere vincolante per tutti i partiti della coalizione.

Il Presidente del Consiglio conosce molto bene i suoi alleati e ha tutti gli strumenti per assicurare una navigazione lineare al suo Governo. Dovrà essere determinata e volare alto senza dar peso alle beghe. Altrimenti si rischia di creare un clima di gazzarra continua che non giova al Paese e neanche ai partiti della coalizione.

Meloni ha dalla sua il netto successo elettorale. Ma non solo. Si è conquistata una credibilità anche da parte di governi e ambienti internazionali che un mese fa erano molto scettici. Non ha creato e non intende creare strappi con le scelte del precedente governo su energia e politica di Bilancio. E questo rafforza la sua immagine leader equilibrato.

L’incontro che ha avuto con Macron è stato un primo atto positivo che ha creato più problemi a Macron che a lei. Il Presidente francese ha smentito di aver usato espressioni che sarebbero state offensive a proposito di una sorta di vigilanza della Francia sul rispetto dei diritti in Italia. Anzi. Macron si è preso un’ondata di critiche da ambienti della sinistra francese per il suo incontro cordiale e costruttivo con Meloni. Nei prossimi giorni meloni vedrà altri capi di Stato e di governo. È bene che ci vada forte di una fiducia vera e non di facciata del Parlamento.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Lega ha scelto la saggezza popolare per promuovere e difendere il Made in Italy

Sabato e domenica sarà in mille piazze con i gazebo…

Il Papa compie 87 anni. Mattarella: “I più sinceri e affettuosi auguri di benessere dal popolo italiano”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un caloroso…