domenica, 27 Luglio, 2025
Sanità

Oltre 1 italiano su 10 ha rinunciato alle cure a causa del Covid

Nel rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu realizzato dall’Istat emerge che il perdurare della emergenza sanitaria ha portato i cittadini italiani a rinunciare a molte prestazioni sanitarie di cui avevano bisogno. L’11% della popolazione ha fatto a meno delle cure per problemi economici, per difficoltà di accesso al servizio o per gli effetti della pandemia (erano il 9,6% nel 2020 e il 6,3% nel 2019).

Tra le prestazioni sanitarie andate perse nel 2020 ci sono le vaccinazioni pediatriche. Nel 2020, per i bambini nati nel 2018, la copertura vaccinale a 24 mesi per la poliomielite, il morbillo e la rosolia raggiunge rispettivamente il 94%, il 92,7% e il 92,2% (-1, -1,8 e -2 punti percentuali sul 2019), sotto il target del 95% raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Atene in fiamme: evacuazioni di massa nella periferia nord

Stefano Ghionni

Cambogia e Thailandia: colloqui di cessate il fuoco dopo 33 morti e migliaia di sfollati

Maurizio Piccinino

Abi: la ricchezza delle famiglie italiane è tra le più alte d’Europa

Giuseppe Lavitola

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.