0

Tpl: sciopero Atm. Milano nel caos, attese di 45′ e mezzi saturi

martedì, 11 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

MILANO ( ITALPRESS) – Attese infinite alle fermate di autobus e tram, con assembramenti anche di 50 persone, tra lavoratori, studenti, anziani e mamme con i loro piccoli in passeggino. Costretti poi a rimanere lì, nello stesso punto, dopo 45 minuti di attesa, in piedi, perché il mezzo arrivato è pieno, ‘saturo’, con la gente stipata come in un cargo di merce. La maggior parte, tra l’altro, senza mascherine anti Covid. Milano questa mattina è nel caos per lo sciopero dei lavoratori di Atm, società che gestisce il trasporto pubblico cittadino. Si calcolano attese di 45-50 minuti nelle principali arterie cittadine, come la ‘Circonvallazione’, sia verso il centro che in senso opposto. Sacrosante le ragioni della protesta, proclamata da tutte le maggiori sigle sindacali (Fit Cisl, Uiltrasporti, Filt Cgil, Faisa Cosal, Ugl e Orsa), dopo l’ennesima aggressione a due dipendenti dell’azienda Atm. Ma è chiaro che a pagarne il “prezzo”, sono i cittadini che, dalle 8.45 di questa mattina, si sono visti le porte delle quattro linee metropolitane sbarrate. E i mezzi di superficie, autobus e i tram, circolano a dir poco a “singhiozzo “, perché, se è difficile quantificarli, l’impressione è che su ciascuna linea ne siano attivi uno solo o al massimo due. Un blocco che nelle ore di punta ha mandato in tilt il traffico automobilistico, che si è però smaltito da metà mattina, mentre chi aveva deciso di utilizzare il trasporto pubblico locale, inconsapevole o ‘ottimista’, è ancora alla stessa fermata ad attendere. Le reazioni della cittadinanza paiono composte, nonostante tutto. Un ragazzo si fa scappare un commento, tutto sommato “attenuato”, “C’è da scriverci una storia!”, dice scendendo dalla 92, per poi girarsi a scattare un foto alle persone “schiacciate ” all’interno all’inverosimile. – foto: xb5/italpress (ITALPRESS). xb5/pc/red 11-Ott-22 11:44

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Addio a Vito Chimenti, ex attaccante di Palermo e Avellino

Famoso per la 'bicicletta', è stato stroncato da un infarto…

A castel Bolognese al via i lavori per la sicurezza idraulica del Senio

BOLOGNA (ITALPRESS) – Sono pronti a partire i lavori per…