0
EURO SUMMIT CONSIGLIO EU UE EUROPEO BRUXELLES

Il freno della burocrazia sui fondi europei

Procedure farraginose rallentano spese e investimenti importanti per lo sviluppo
martedì, 11 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Fondi strutturali non spesi dal 2014 al 2020. Della serie: non sappiamo spendere i soldi dell’Europa. Pare siano 20 miliardi, che aggiunti ad altri 20 da tassazione extraprofitti fanno, a quanto si dice, 40.

Non è questione di governi, ma di burocrazia. Non ci sono tanti studiosi di economia che possano dire di aver capito come funzionano i fondi strutturali, cioè fondi dedicati dall’Unione Europea ad interventi degli Stati su settori strategici, e soprattutto tecnici che implementino con rapidità la destinazione e la spendita di queste somme.

Su questo siamo sempre stati indietro, e francamente i motivi sfuggono. La normativa istitutiva dei fondi speciali europei è per definizione uguale per tutti gli stati membri, ma gli altri utilizzano e alleviano i loro bilanci con le risorse a buon mercato messe a disposizione dall’UE. Noi, soprattutto In questo frangente, abbiamo il dovere di intercettarli immediatamente. La situazione energetica è stata sottovalutata, l’ho già scritto, nel passato. Le procedure di spesa per l’acquisto anche di matite in un ente pubblico sono farraginose e fuori dalla storia. Uno dei primi compiti del nuovo governo sarà quindi l’eternamente auspicato snellimento delle politiche gestionali e contabili della pubblica amministrazione, che dovevano subire un
miglioramento con le modifiche alla legislazione in tema di appalti e anticorruzione, ma è avvenuto esattamente il contrario.

Cosa dire poi dei fondi del Pnrr, per i quali pare che si siano ingolfati i canali di delibera e distribuzione soprattutto presso gli enti locali, sguarniti tra l’altro di personale specializzato. Non ci si poteva pensare prima? Così facemmo con i fondi per l’emergenza covid, dato che ad oggi non si registrano miglioramenti nelle strutture ospedaliere e li abbiamo utilizzati soprattutto per l’acquisto di dosi eccessive di vaccini, dati alla mano. In tutto questo la priorità dettata dalla crisi innescata dalla guerra in Ucraina e dalla speculazione, di cui parla il mondo intero, rischia di essere vanificata nella sua urgente attuazione. Stiamo arrivando troppo tardi, e l’elenco dei colpevoli sarebbe lungo. In chiave costruttiva, il nuovo governo, qualsiasi esso sia, dovrà saper stanziare fondi, più che procurarli.

Perché saremo tutti certamente d’accordo sul fatto che la crisi energetica possa innescare un effetto volano talmente negativo per il sistema economico italiano da minare la tenuta sociale del paese. E non potremo affidare certamente a contenziosi legali, forze dell’ordine e sicurezza nazionale la gestione del caro bollette e dei danni non più calcolabili alle famiglie e alle imprese.

E meno male che le nostre più alte cariche istituzionali hanno fatto capire ai nostri partner, senza se e senza ma, che sapremo badare a noi stessi. Si tratterà però, a essere sinceri, di dimostrare che sappiamo gestire le emergenze, più che l’ordinaria amministrazione. E in caso di emergenza, prendendo a prestito le tecniche che si utilizzano nella prevenzione contro criminalità e terrorismo, si usano strumenti speciali. Per fortuna qui serviranno intelligenza e competenza, per evitare che altri usino il resto.

* Direttore Crst

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cgia, aumento tassi Bce costerà 15mld in più alle imprese

Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi…

“Illimity”, le sfide della transizione energetica per Banca e Impresa

A Milano presso gli IBM Studios si è svolta ieri…