0
Handcuffed Hands - Guantanamo prison orange clothes

Libano: pena di morte abolita di fatto nel 2004 ma ancora in vigore

domenica, 9 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Lunedì 10 ottobre sarà celebrata la 20a Giornata mondiale contro la pena di morte. Quest’anno è dedicato ai legami tra l’uso della pena capitale e la tortura, il trattamento crudele, disumano e degradante subito dalla persona condannata a morte. Il LIBANO continua a imporre la pena di morte.
Tuttavia, è uno di quegli abolizionisti de facto che non effettuano più esecuzioni. L’ultima risale al 2004. E il 16 dicembre 2020, per la prima volta nella sua storia, il LIBANO ha votato per una moratoria insieme ad altri 122 Stati, durante l’assemblea plenaria delle Nazioni Unite sulla pena di morte. Il 17 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata ancora una volta sulla questione, citando le buone pratiche degli Stati membri e i percorsi verso la moratoria. L’occasione per l’ex ministro della Giustizia Ibrahim Najjar, anche vicepresidente della Commissione internazionale contro la pena di morte (ICPD), di spiegare in videoconferenza la decisione libanese, di fare il collegamento tra il voto per una moratoria e l’abolizione di fatto proponendo la moratoria come alternativa ai paesi islamici che non possono andare espressamente verso l’abolizione.

“Il Medio Oriente è una regione molto difficile, dove la religione, il terrorismo, le tensioni intraislamiche, la sopravvivenza problematica delle minoranze sono un pericolo per la pace e la libertà. L’abolizione della pena di morte non è sempre compatibile con l’Islam o con considerazioni religiose. Ecco perché votare per una moratoria può contribuire a sancire l’abolizione di fatto”, sottolinea Ibrahim Najjar. L’abolizionista riconosce che nella regione la pena capitale resta un problema e che non è facile fare una campagna contro di essa.
(ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dopo 2 anni il Libano dilaniato dalla guerra forma il suo primo governo

Il nuovo primo ministro libanese ha annunciato, sabato, la formazione…

Sotto attacco la periferia sud di Beirut, 50 morti. Elder (Unicef): i silenzi sugli orrori della guerra

“Deploriamo l’attacco sul centro della protezione civile libanese nel villaggio…