sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Greenpeace: fuga Nord Stream disastro ambientale

Secondo i calcoli preliminari di Greenpeace Italia il potenziale impatto climatico della fuoriuscita di metano dai Nord Stream 1 e 2 potrebbe essere paragonato a circa 30 milioni di tonnellate di emissioni CO2, equivalenti a un periodo di 20 anni.

“Il gas fossile è quasi interamente metano. Nel prossimo ventennio ogni tonnellata di metano emessa ha un impatto pari a 84 tonnellate di CO2. Le perdite di gas sono un disastro climatico”, ha scritto l’ong. Secondo Greenpeace “le infrastrutture per i combustibili fossili sono intrinsecamente pericolose. Se i sabotaggi o gli incidenti causano perdite massicce, anche il “normale funzionamento” degli oleodotti e dei depositi di gas provoca costanti perdite di metano, enormemente sottovalutate”.

“Questa perdita evidenzia quanto sia pericoloso affidarsi al gas fossile. La Ue e i Governi dovrebbero fare tutto il possibile per promuovere la transizione alle rinnovabili e ridurre gli sprechi energetici, non cercare nuove forniture di gas”, ha concluso.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Hamas ha consegnato una palestinese al posto di Shiri Bibas. L’ira di Netanyahu: “Pagherete”

Ettore Di Bartolomeo

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.