0
BEBE VIO ATLETA

Scherma, Bebe Vio: “Disabilità diventi parte della nostra normalità”

domenica, 25 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Una grande festa dello sport, all’insegna di un unico abbraccio collettivo. Bebe Vio, due volte campionessa alle Paralimpiadi, in occasione del Festival dello Sport ha raccontato il progetto WEmbrace!. Un festival dedicato allo sport in nome dell’inclusione e della condivisione il mondo olimpico e quello paralimpico. “Il 10 ottobre torniamo a Milano all’Allianz Cloud per unire atleti olimpici e paralimpici in un unico grande abbraccio. WEmbrace è una forma di inclusione incredibile.

Metteremo in campo due squadre che si sfideranno in quattro discipline: scherma, basket, calcio e pallavolo, tutte nella loro versione paralimpica”, ha detto la campionessa della scherma paralimpica azzurra, riportate da Gazzetta.it. “La figata è che la materia prima ce l’abbiamo”, aggiunge. “Atleti olimpici e paralimpici li abbiamo. In Italia siamo fieri delle nostre nazionali. Dovevamo solo metterle insieme. In questo evento non c’è differenza tra atleti olimpici e paralimpici. L’unica cosa che conta è puntate la porta o il canestro. La disabilità deve diventare parte della nostra normalità. E poi, come diceva qualcuno, ‘se hai un corpo diventi atleta’”. (ITALPRESS).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

4 bambini disabili su 10 vittime di bullismo

Oltre il 35% dei bambini e dei ragazzi con disabilità…

Celebrati i 40 anni di presenza di Handicap International nel Maghreb

Di fronte alle ingiustizie vissute dalle persone con disabilità e…