0
MISE MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO EVACUATO PER CASO COVID-19

Innovazione. Bando di 30 milioni per le imprese. Dal 27 settembre le domande per i nuovi brevetti

venerdì, 23 Settembre 2022
1 minuto di lettura

L’impegno sarà accrescere la competitività delle piccole e medie imprese Italiane. Si aprono il 27 settembre, alle 12, i termini per la presentazione delle domande a valere sulla misura Brevetti+. Un incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, istituito dal ministero dello Sviluppo economico per accrescere i livelli di innovazione delle Pmi.

Cosa prevede la misura

Tra le possibilità previste dal banco la concessione di un’agevolazione a fondo perduto finalizzata all’acquisto di servizi specialistici funzionali alla valorizzazione di un brevetto per invenzione industriale in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Possono accedere all’incentivo imprese titolari di un brevetto o di una licenza esclusiva concessi successivamente al primo gennaio del 2019, oppure titolari di una domanda nazionale di brevetto, anche europeo e internazionale, depositata successivamente al primo gennaio del 2020 con un rapporto di ricerca dall’esito “non negativo”.

Sviluppo e tecnologie le priorità

Al banco sono ammissibili servizi specialistici funzionali e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto riferiti a diverse aree. Ad esempio, la Progettazione ingegnerizzazione e industrializzazione; l’Organizzazione e sviluppo; Trasferimento tecnologico.

Il valore degli incentivi

La dotazione finanziaria della misura è di 30 milioni di euro, ed è previsto un contributo a fondo perduto pari all’80% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 140mila euro. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente tramite la Procedura Informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell’apposita sezione del sito web del Soggetto Gestore, Invitalia.
Per maggiori informazioni e per assistenza alla predisposizione della domanda, le imprese interessate possono rivolgersi alle sedi territoriali della Confederazione nazionale degli artigiani.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Riso, aumentano le esportazioni. Coldiretti: verificare le etichette

Il caldo ‘anomalo’ di quest’estate colloca il nostro Paese al…

Il maltempo devasta il Nord Italia: a Milano esonda il Seveso, traffico in tilt

A Milano nella notte un violento nubifragio si è abbattuto…