0
UNICREDIT BANCA AGENZIA FILIALE EURO SPORTELLO CLIENTE BANCONOTE CASSIERE

Una nuova banca a misura d’uomo

Ripensare il sistema creditizio tenendo conto della prossimità
venerdì, 23 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Piccolo è bello. Sembra questo il messaggio principale che riviene dalla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, presentata in Parlamento e in attesa di approvazione. Tra le altre cose, mi piace sottolineare il riferimento alla mancata resa della riforma delle Banche popolari e di Credito cooperativo (siamo stati facili profeti in tanti, anni fa), che ha messo le piccole banche sotto il cappello di grandi gruppi e, di conseguenza, sotto la vigilanza della Bce, senza che esse abbiano potenzialità e strutture necessarie ed adeguate.

La conseguenza è che oggi dominano le banche senza sportelli, o con sportelli inefficienti, poiché ci si  è concentrati nel frattempo sulla informatizzazione spinta, e sul virtuale anche se inutile, o forse utile solo a risparmi su risorse umane, che non hanno però abbattuto i costi per gli utenti. Dimenticando la specificità del risparmiatore medio italiano, correntista convinto utilizzatore di strumenti tradizionali di pagamento, e al massimo di pc e telefonino per ordinare un bonifico on line. Ma la massa desidera ancora un rapporto con la figura, umana, del direttore di sportello, del gestore, per manifestargli le sue esigenze e capire come orientarsi nel marasma di offerte e di prodotti disponibili.

La relazione richiama testualmente il problema, per le piccole banche locali, dell’allontanamento dei centri decisionali dai territori (oggi ci sono due grandi gruppi in Italia che le riuniscono). Aggiungo: andrebbe ricordato il rapporto osmotico tra le Bcc e i comuni dove operano, come banche “di prossimità”, vicine – in senso non solo fisico – ai risparmiatori e alle Pmi, che sono i più importanti, nel nostro paese, accumulatori di risparmio e richiedenti prestiti e servizi.

Il ripensamento viene auspicato dal documento parlamentare, e pure da chi scrive, evitando invece il riferimento, che pure si fa, ad una maggiore presenza dello Stato nelle banche più grandi. Il tutto pare francamente contraddittorio.

* Docente di Diritto dell’economia
Ranieri Razzante*

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nasce Argo, l’acceleratore di startup per il settore del turismo

Nasce Argo, il programma di accelerazione per startup e PMI…

Turismo: da Ministero Cdp e banche 1,4 miliardi a sostegno investimenti

Riqualificare e valorizzare le imprese turistiche finanziando i programmi di…