0
PRODUZIONE RACCOLTA GRANO ITALIANO TREBBIATURA FRUMENTO MIETITREBBIA COLTIVAZIONE TRITICUM ALTAMURA PUGLIA MIETITURA

Premio a Crea-CompAGro su sviluppo grano duro e orzo

domenica, 18 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Grano duro e orzo dai semi più grandi e pesanti e capaci di utilizzare al meglio l’azoto presente nel terreno, riducendo l’utilizzo dei fertilizzanti e tutto grazie a un gene: questo l’obiettivo del progetto congiunto CREA-Università di Haifa CompAgro che ha consentito al top scientist israeliano Assaf Distelfeld di aggiudicarsi il premio Rita Levi Montalcini.

CompAGro (“Comparative Analysis of seed Growth Regulating Factors in Wheat and Barley)”, presentato dal CREA Genomica e Bioinformatica, con la ricercatrice Erica Mica, e dall’Università di Haifa, è stato il progetto selezionato, mentre il professore Assaf Distelfeld, docente presso l’Università di Haifa, scienziato di fama internazionale sulla genomica dei frumenti ed esperto mondiale del farro selvatico (il progenitore dei farri e dei frumenti duri coltivati) è il vincitore.

Siamo molto soddisfatti di ospitare presso il nostro centro di ricerca a Fiorenzuola d’Arda il professore Distelfeld – ha spiegato Luigi Cattivelli, direttore del CREA Genomica e Bioinformatica – Questo premio costituisce un riconoscimento per la collaborazione in atto fra i due gruppi di ricerca iniziata nel 2015 con i progetti di sequenziamento dei genomi del farro selvatico prima e del frumento duro poi. Il premio darà ulteriore slancio alla ricerca in atto, per far poi nascere nuovi progetti scientifici di respiro internazionale”.
Il progetto CompAGro mira a individuare i geni coinvolti nella regolazione della crescita e nello sviluppo delle piante, anche mediante approcci di genome editing. Ad essere approfondito, in particolare, il ruolo del gene Growth Regulating Factor 4 (GRF4) nel determinare la dimensione nello specifico dei semi di orzo e grano duro.

L’idea alla base del progetto CompAgro, quindi, è quella di effettuare analisi comparative sul ruolo di questo gene nelle due piante, in diverse collezioni di orzi e frumenti, sfruttando la biodiversità esistente. Se fosse confermato il ruolo del gene GRF4 in orzo e frumento duro, tale scoperta avrebbe notevoli ricadute scientifiche e tecnologiche per l’innovazione varietale, dal momento che comporterebbe un incremento della resa produttiva a parità di area coltivata e una sensibile riduzione dei livelli di fertilizzanti usati, andando così incontro all’obiettivo del Green Deal europeo di ridurre del 20% dei fertilizzanti entro il 2030.

“Sono onorato di aver ricevuto il premio Rita Levi Montalcini – ha commentato il professore Assaf Distelfeld – e sono lieto di lavorare al progetto CompAGro. Per affrontare le sfide future, l’agricoltura dovrà fare affidamento sull’applicazione delle conoscenze e delle tecnologie scientifiche, proprio come il nostro progetto intende realizzare”. (ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Campagna cerealicola 2024/2025: qualità in crescita, ma le superfici coltivate preoccupano

La campagna cerealitica 2024/2025 si avvia verso la conclusione con…

Alimentare: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro

Il pane è, a livello internazionale, l’alimento più consumato con…