0

Pnrr, 357 milioni per la riqualificazione dell’area del Po

venerdì, 16 Settembre 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – È stato approvato il Programma di Azione che pianifica gli interventi di rinaturazione dell'area del Po finanziati con i 357 milioni di euro dell'Investimento 3.3 (M2C4) del PNRR. Lo comunica il ministero della Transizione ecologica. La misura punta a recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell'area del Po, compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo e da una presenza eccessiva di infrastrutture volte a direzionare il corso del fiume, la cosiddetta canalizzazione. Gli interventi previsti nel Programma d'Azione sono finalizzati a ridurre l'artificialità del letto del fiume, ripristinare e riattivare i meandri e i rami del Po abbandonati, rimboscare l'area per consolidare e ampliare la vegetazione presente e, infine, contenere le specie vegetali invasive non originarie del luogo. Il ministero della Transizione Ecologica e l'Agenzia Interregionale per il fiume Po stanno finalizzando la convenzione per l'attuazione di tali interventi. L'obiettivo dell'Investimento è la riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro marzo 2026, così da contribuire al recupero del corridoio ecologico rappresentato dal letto del fiume Po, costituito da una notevole diversità di ambienti (ad esempio, rive, isole, banchi di sabbia) che devono essere protetti e ripristinati. Il Programma d'Azione è stato redatto dalla Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, con il contributo dell'Agenzia Interregionale per il Po (AIPO) e delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia – Romagna e Veneto, interessate dagli interventi di rinaturazione. L'approvazione del Programma è intervenuta a seguito della verifica di coerenza con gli obiettivi del progetto "Rinaturazione del Po" da parte della Cabina di Regia, composta dal ministero della Transizione ecologica, dai soggetti attuatori quali l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e l'Agenzia Interregionale per il Po (AIPO) e dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. – foto agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fsc/com 16-Set-22 10:49

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

È entrata in azione la flotta antinquinamento del ministero dell’Ambiente contro i rifiuti in mare

A partire da queste ore, opererà lungo tutte le coste…

Ambiente e clima tra le priorità dei Paesi del G7

Più investimenti, più collaborazione tra pubblico e privato e più…