0

Posata la prima pietra del “Ponte dell’Umanità” a Campea

lunedì, 12 Settembre 2022
1 minuto di lettura

VENEZIA (ITALPRESS) – Si chiamerà "Ponte dell'Umanità" e unirà le due sponde del torrente Campea tra i Comuni di Farra di Soligo e Follina, rendendo così possibile la piena fruizione del "Cammino delle Colline del Prosecco", un itinerario ciclopedonale di circa 53 chilometri con partenza da Vidor e arrivo a Vittorio Veneto, attraverso quanto di meglio possono offrire le Colline del Prosecco, Patrimonio dell'Umanità Unesco. La prima pietra dell'opera, finanziata con fondi regionali e realizzata da Veneto Strade per un costo di circa 200 mila euro, è stata posata oggi, proprio in località Campea, dal Presidente della Regione Veneto, nel corso di un happening al quale sono intervenute autorità locali, la Vicepresidente della Regione e l'Assessore al Turismo e Agricoltura. L'intervento sarà concluso a febbraio. "Il progetto di questa ciclopedonale – ha detto il Governatore – è quanto di meglio per celebrare il Patrimonio dell'Umanità di queste straordinarie colline, rendendole fruibili in maniera slow attraverso 53 chilometri di boschi, pendii e vigneti. Proprio quel laboratorio di sostenibilità che tutti vogliamo sia questo territorio. Questa ciclopedonale sarà la nostra via di Santiago de Compostela, un elemento di sviluppo dell'offerta turistica ecocompatibile che già oggi conta 250 mila turisti l'anno, il 66% dei quali stranieri, ma che in alcuni anni può arrivare a un milione 250 mila". Foto: ufficio stampa Regione Veneto (ITALPRESS). tvi/com 12-Set-22 15:33

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Digitale terreste, in Calabria parte riorganizzazione delle frequenze

Il Piano nazionale per la riorganizzazione delle frequenze televisive –…

Università Cattolica e Gemelli in Tanzania per sostegno alla maternità

ROMA (ITALPRESS) – Il 27 gennaio è partita la delegazione…