venerdì, 4 Aprile, 2025
Società

La devianza minorile chiama in causa gli adulti

Colpa dei genitori poco presenti se nella fascia dei minori sono sempre più frequenti atti di violenza o soprusi?

La Costituzione, nel suo articolo 34, magnanimamente dichiara che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.” Non mancano, comunque, intendi recenti per rendere obbligatoria persino la scuola dell’infanzia. I genitori tutti, quindi, avrebbero maggiori libertà apparentemente a minor costo, ma a rimetterci, non solo in termini di affetto e di educazione genitoriale, sarà la prole, la società del futuro.

Insufficienti gli strumenti legislativi esistenti o mancano strutture con personale altamente qualificato ed idoneo?

Nel successivo articolo 37 si afferma che: “Le condizioni di lavoro […della donna lavoratrice]… devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una
speciale adeguata protezione.” Fatto sta che mai come in questo periodo storico la devianza minorile, con le sue forme di aggressività, costituisce motivo di grande allarme sociale e neanche gli strumenti per la prevenzione e la repressione non sembrano adeguati e/o sufficienti.

Vi sono ragazzi e adolescenti, di ambo i sessi, che aggrediscono e derubano altri coetanei, su strada, sui mezzi pubblici e nei luoghi di ritrovo; non sono mancate aggressioni e forme di bullismo anche nei luoghi scolastici deputati a far nascere e far lievitare in ciascun di loro lo spirito di solidarietà, di rispetto reciproco e di fratellanza.

Superate le teorie del Lombroso  occorre pensare al ruolo di soggetti potenziali responsabili che sono, inevitabilmente, la famiglia, la scuola e la società, ciascuna, rispettivamente, con qualità, ruoli, mansioni ed approcci diversi sotto l’aspetto affettivo, morale, civile e penale.

Indubbiamente le politiche sociali, in un Paese globalizzato, multietnico e con rilevanti sacche di emarginazione e devianza scolastica, si rilevano non in grado a contemperare e gestire unitariamente tutte le principali problematiche che ciascun ragazzo od adolescente vive e manifesta durante le sue fasi di crescita.

Sicuramente la famiglia ha la principale fetta di responsabilità, spesso surrogata da figure estranee nella cura ed assistenza dei figli, perché entrambe i genitori assenti per tutto l’arco della giornata, sebbene per legittime esigenze lavorative. Ed ecco che in caso di fatti illeciti commessi da figli minori i genitori o il tutore incorrono nella responsabilità giuridica della “culpa in educando” ovvero della “culpa in vigilando” per altre figure, con successive problematiche che ne intralciano il normale percorso educativo e di inserimento sociale.

In una società con la pari responsabilità dei genitori, tra l’altro assenti per l’intero arco della giornata, lo spazio per seguire sistematicamente i figli nei loro bisogni, dando loro risposte tempestive, equilibrate e confortevoli per farli crescere con sani principi che ci provengano dalla nostra cultura di civiltà morale e giuridica, è sempre meno o addirittura completamente mancante. Il legislatore deve impegnarsi ulteriormente per colmare tale deficit, offrendo strumenti e strutture adeguate a far crescere il più possibile il bambino tra l’affetto dei genitori e, ove possibile, dei fratelli germani, in ambienti sani e confortevoli.

Non si può non ammettere, infatti, che le periferie e gli agglomerati urbani poco confortevoli e con scarsi servizi e luoghi di svago, quali parchi con verde attrezzato e sorvegliati, favoriscano le varie forme di degenerazione e ne costituiscano il vivaio della delinquenza.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Amazon lancerà una rete di satelliti nello spazio per offrire connessioni Internet ai suoi utenti

Chiara Catone

Terremoto in Myanmar, esercito spara contro un convoglio della Croce Rossa

Ettore Di Bartolomeo

Intossicazione da vitamina A nei bambini con morbillo. Dubbi da parte del Dott. Bartlett

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.