0

Il sesso via internet, se diventa bondage mortale, non è un gioco

giovedì, 5 Dicembre 2019
1 minuto di lettura

La storia del ragazzo di venticinque anni che attraverso una chat con la quale stava praticando bondage è morto per asfissia, oltre ad essere molto triste è anche piuttosto preoccupante.

L’uso di internet e delle chat a scopo di divertimento, anche sessuale, se veramente leggero e non volgare, forse può anche andare, ma se si arriva addirittura a provocarsi la morte, allora occorre capire come fare ad informare i giovani dei pericoli che si possono correre.

Il bondage, a dire degli esperti, prevede anche una azione di soffocamento parziale che “dovrebbe” far provare più piacere. Quando il piacere può provocare la morte però diventa gioco d’azzardo e roulette russa siamo fuori da ogni lecito percorso di libertà.

Internet ci serve ma dobbiamo saperlo usare. Si è detto tante volte ma non avevamo ancora sentito di un soffocamento. Occorre che si intervenga presto e bene. Sarà il caso di far capire quello che succede quando si inizia un processo di soffocamento per piacere sessuale. L’imitazione di queste pratiche può diventare virale e molto pericolosa.

Potremmo invitare il governo a produrre dei video educativi da diffondere sul web, dove, in forma anonima chiunque può vedere il percorso …. verso la morte.

Non vogliamo creare allarmismi inutili a tutte le mamme che sanno che i loro figli seguono amici, conoscenti e … sconosciuti con le chat. Assolutamente no, il nostro appello infatti è al Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio o a qualunque altro Ufficio che voglia intraprendere un percorso di necessaria prevenzione.

Tutto è importante. Non solo la prevenzione della caduta dei viadotti. L’ILVA, l’Alitalia, il patto salva Stati. Salviamo i nostri giovani, anche.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid 19: la scienza fuori dai talk-show

Per l’ennesima volta oggi mi sono impattato in uno dei…

Caritas italiana. 50 anni al servizio  dei più fragili. L’intuizione di Paolo VI

Cinquanta anni a servizio dei più fragili, degli ultimi, dei…