0
PAKISTANHUNZA VALLEYVALLEVILLAGGIOBAMBINIPOVERIPOVERTA'INFANZIA

Pakistan e Cina tra inondazioni e siccità

venerdì, 2 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Mentre il Pakistan è in ginocchio a causa delle piogge monsoniche più forti degli ultimi trent’anni, la siccità e l’estate più calda mai registrata in Cina dal 1961 ha prosciugato il Fiume Azzurro, costringendo il Paese alla chiusura delle fabbriche e al razionamento dell’elettricità, aumentando il rischio di costanti blackout.

Picchi di oltre i 50 gradi in India, i laghi cambogiani sempre più aridi, le risaie vietnamite sempre più scarne. Tutto il continente soffoca, annega e rimane al buio, vittima del cambiamento climatico che qui sta mostrando i suoi effetti più devastanti nel continente asiatico.

A supplicare aiuto al mondo in questi giorni è il Pakistan, sott’acqua. “In alcune zone del Paese sembra ormai sia cresciuto un piccolo oceano”, dice il premier, Shehbaz Sharif. Le piogge minacciano di sommergere fino a un terzo del Paese entro la fine della stagione dei monsoni. “Disastro umanitario di proporzioni epiche”, dice il governo, “una catastrofe climatica”. Che accusa: “Stiamo subendo le conseguenze di pratiche ambientali irresponsabili compiute in altri parti del mondo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La presidente di Taiwan visita le truppe militari

La presidente della Repubblica di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha visitato…

A sorpresa la Cina cancella la conferenza stampa annuale del Premier

La Cina ha sorpreso il mondo con una decisione che…