0

Salute e cure, troppe differenze tra Regioni, intervenga lo Stato

martedì, 25 Giugno 2019
1 minuto di lettura

Le Regioni con le ASL possono garantire servizi e assistenza paritarie, oppure i cittadini devono rassegnarsi alle diseguaglianze? Tecnologie, staff medici, tariffe variano da Regione a Regione: è possibile un cambio di passo, tornando allo Stato?

I cittadini, quelli più fragili ed economicamente svantaggiati, possono solo sperare in liste di attesa più corte, oppure pagare per visite a pagamento?

Nella video intervista a parlare di servizi e disservizi, di ASL e Regioni e di come il Servizio Nazionale sanitario possa intervenire, è Marco Patricelli, storico, saggista, pluripremiato per i lavori storiografici e di impegno giornalistico.

“Troppi squilibri tra qualità ed erogazione dei servizi. Sul suolo Nazionale esistono di fatto differenti sanità, cure e tecnologie, che variano da una regione all’altra”, osserva Patricelli, “questi sono problemi aperti e drammatici che i cittadini pagano sulla propria pelle”.

Per Patricelli una possibilità per migliorare servizi, strutture e la qualità delle prestazioni c’è. “Bisogna rivedere e uniformare le linee portanti di una organizzazione che non a caso di chiama Servizio Sanitario Nazionale, ma per farlo occorre rivedere i ruoli delle Regioni e delle ASL.

Capire se riescano davvero a mettere in campo servizi e cure efficienti in ogni luogo d’Italia”. “C’è un patto sociale tra Stato e cittadini”, fa presente Marco Patricelli, “ossia le persone pagano per avere un servizio sanitario adeguato.

Pertanto è inconcepibile che in regime di assistenza pubblica si possa ottenere una visita a distanza di tempo, il più delle volte non correlata con le esigenze della malattia del cittadino, mentre a pagamento gli stessi servizi si hanno in tempo reale. Così il sistema è inaccettabile e lo Stato deve intervenire”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cdp, da enti locali Veneto richieste rinegoziazione per mille mutui

ROMA (ITALPRESS) – Circa 40 Enti Locali del Veneto hanno…

Covid, in E.Romagna 2.095 nuovi positivi e più di 4.600 guariti

BOLOGNA (ITALPRESS) – In Emilia-Romagna dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus si…