0
Hand fingers on background of neatly arranged stack of euro banknotes, currency bills worth ten, twenty, one and two hundred euro and different metal coins. Money, busyness and finances.

Impennata dell’inflazione in Europa

venerdì, 19 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Secondo i dati Eurostat, l’indice dei prezzi al consumo a luglio 2022 nell’eurozona è salito dell’8,9% su base annua, rispetto al 2,2% dello stesso mese del 2021. Nell’Unione Europea l’inflazione è anche più alta, al 9,8%, rispetto al 2,5% di un anno prima. I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Francia e a Malta, entrambi al 6,8%, e Finlandia con l’8%. I tassi annuali più alti sono stati registrati in Estonia, Lettonia e Lituania, oltre il 20%. Rispetto a giugno, l’inflazione annuale è diminuita in sei Stati membri, è rimasta stabile in tre ed è aumentata in diciotto. A luglio, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuo dell’area dell’euro è venuto dall’energia, seguita da alimentari, alcol e tabacco, servizi e beni industriali non energetici. L’Eurostat ha diffuso anche i dati sulla produzione nel settore delle costruzioni, che a giugno è diminuita su base mensile dell’1,3% nell’area dell’euro e dell’1,2% nell’Unione Europea.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sale il Tfr. Stangata da 6mld per le Pmi

L’inflazione in Italia sta avendo un impatto significativo anche sulle…

Il problema del Governo? L’inflazione all’8%. Non il pettegolezzo su Draghi-Conte-Grillo

Siamo seri. Dalla fine della seconda guerra mondiale mai l’Italia…