0
Processed with VSCO with a6 preset

La carenza dei medici è un emergenza nazionale

venerdì, 19 Agosto 2022
1 minuto di lettura

La carenza di medici è ormai un’emergenza nazionale. Gli eccellenti giovani del settore non sono più attratti dal mercato del lavoro, né pubblico né privato e sembra però che nessuna istituzione abbia il coraggio di risolvere la questione   “Noi avevamo suggerito da qualche anno di far rientrare dal quarto anno gli studenti italiani che non avevano avuto la possibilità di studiare in patria, in modo da permettere loro di terminare qui gli studi e inserirli prontamente nel sistema salute. Così come avevamo denunciato che la politica dei blocchi contrattuali col tempo avrebbe reso poco gratificante il “posto pubblico”. È quanto sottolinea Benedetto Magliozzi, segretario generale della CISL Medici.

“Ma la fantasia dei presidenti di Regione supera ogni limite: apriamo gli ospedali ai medici cubani. Senza nulla togliere ai colleghi non solo di Cuba ma di ogni altro Paese, come faranno gli organi preposti, ad esaminare curriculum, percorso di studi e conoscenza della lingua italiana? In che forma contrattuale verranno inquadrati questi medici? Tutte domande lecite visto che la delicata professione medica è normata in maniera puntuale e precisa al fine di garantire l’altissima qualità dei professionisti che la esercitano. Siamo oltre l’emergenza, siamo all’improvvisazione”.

“Ogni territorio, in dispregio a norme e leggi, va a “ruota libera” e certamente la campagna elettorale spinge la fantasia oltre ogni ragionevole “decenza”. “Abbiamo come CISL Medici denunciato l’abuso al lavoro somministrato per la dirigenza sanitaria, qualche regione ha provveduto a fermare questi abusi, ma altre continuano in questa “deregulation” che fa da sponda al cosiddetto federalismo fiscale e al regionalismo differenziato che secondo noi darà il colpo di grazia al sistema sanitario nazionale” – aggiunge -. “Ora la misura è colma, si convochino immediatamente tutti i tavoli di trattativa sindacale e si introducano serie politiche salariali sulla dirigenza medica e sanitaria, si mettano in condizione di lavorare in maniera sicura e gratificante i medici e i sanitari di questo Paese, si torni ad essere uno stato di diritto dove ogni individuo e ogni medico siano curati e lavorino con la dignità sancita dalla nostra Carta costituzionale”, conclude.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Basilicata, accordo tra ASL e medici per la campagna di vaccinazione Covid

Con l’avvio della fase 2 della campagna vaccinale anti Covid…

Medici di famiglia. Fimmg e CittadinanzAttiva: raccolta di fondi per acquisto strumenti di protezione

Una scelta appassionante quella FIMMG e CittadinanzAttiva che hanno trasformato…