0

Immigrazione: l’Italia abbandonata dall’Europa

lunedì, 8 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Le misure attuate dal Governo italiano per contenere e gestire gli sbarchi dei migranti nel Paese, in aumento nel 2022, non sono state sufficienti e il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, è tornato a parlare del tema immigrazione, sottolineando che l’Italia non ha ricevuto i necessari aiuti dall’Europa per il ricollocamento dei migranti negli Stati membri.

“Sull’immigrazione, il presidente Draghi ha ragione due volte. Ha ragione oggi, quando dice che si poteva fare di più. E aveva ragione un mese fa ad Ankara, quando sosteneva che l’Italia, che è un paese accogliente con oltre 150 mila ucraini in ospitalità, per lo più donne e bambini, non ce la fa più e ha raggiunto il limite”.

“Il raffronto tra il 2019 e il 2022 è chiaro: meno di 4 mila sbarchi nel 2019, oltre 40 mila sbarchi nel 2022. 13800 sbarchi solo nel mese di luglio, 30 mila negli ultimi tre mesi. E il centro di Lampedusa in perenne emergenza, come l’Hotspot di Taranto. Le Ong straniere sono tornate ad essere pull factor di immigrazione illegale e la distribuzione dei migranti avviene solo tra regioni italiane e non tra Stati europei. Dunque, sì, si poteva fare decisamente di più”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ue: Germania favorevole a immigrazione e integrazione

L’atteggiamento nei confronti dell’immigrazione e dell’integrazione in Germania è più…

Migranti, sbagliato parlare di invasione

“Non c’è una invasione migratoria, al massimo una emergenza migratoria…